Buongiorno a tutti carissimi !!!! Passato bene il w.e.? Per me un Sabato e una Domenica tranquilli passati in famiglia, poi….ieri presa dalla voglia improvvisa di un bel dolcino e complici una bella cassetta di arance tarocco da smaltire e del cremor tartaro che ho comprato ho deciso di preparare la ciambella all’ arancia della mia mamma. Dovete sapere che questa ciambella e’ deliziosa, morbida, profumata, quindi mi sono detta “Col cremor tartaro verra’ ancora piu’ alta e soffice !!!” ……..mai affermazione fu piu’ sbagliata !!! Comincio ad impastare, unisco gli ingredienti, un bel bicchiere di spremuta d’arancia rossa rossa e profumata, setaccio la farina assieme al cremor, mi esce un impasto morbido,colorato,senza un grumo. Metto in forno e inizia la tragedia !!!! dopo 15 minuti di cottura la ciambella era ancora piatta come un disco 45 giri ……a nulla serviva guardare la povera e pregarla di sollevarsi almeno di un cm !!!! Nella mia mente pensavo “ma la chiffon cake e’ alta 2 mt, perche’ la mia povera e piatta come un frisbee” Dopo 40 minuti di cottura la sforno e la povera era ancora piatta ma devo dire che aveva un bell’ aspetto!!! Decido di fare la glassa e di assaggiarla……………Ragazzi !!!! che ve lo dico a fare, e’ un miracolo se oggi riesco a parlare, una cosa inaudita, appena ho addentato una fetta e ho cominciato a masticare mi sembrava di mangiare stucco !!!! la bocca mi sie’ serrata e la masticazione si e’ improvvisamente bloccata ho passato 5 minuti di terrore, alla fine sono riuscita a levarmi dalla bocca quella palla di pasta che si era formata. Ma che forse dovevo aggiungere anche il bicarbonato di sodio a quel cremor Barbaro????? Ringrazio le mie Gallinelle che mi hanno illuminata su questo ingrediente strano ^_^ Comunque dato che il forno era ancora caldo e che in cucina non bisogna mai darsi per vinti, sono passata al salato e ho sperimentato queste ciabattine speziate. Deliciussss, potete accompagnarle con formaggi e salumi o aprirle e imbottirle con pate’ o salse.
Ingredienti:
50 ml di acqua
3 cucchiai di burro fuso (corrispondenti a circa 50 g di burro solido) io Burro Paesanella Brazzale
mezzo cucchiaino di sale
mezzo cucchiaino di paprika piccante
60 g di farina 00 Molino Chiavazza
2 uova bio
semi di cumino
peperoncino rosso secco
origano
Ponete un pentolino sul fuoco e versate l’ acqua, il sale, tre cucchiai di burro precedentemente fuso, la paprika e portate il composto a ebollizione, unite la farina setacciata abbassate la fiamma e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e che si stacca dalle pareti della pentola. Spegnete il fuoco, fate riposare l’ impasto per 2 minuti ed aggiungete le uova una per volta, mescolando sempre tra un’ aggiunta e l’ altra, otterrete cosi’ un composto molto fluido. Ricoprite una leccarda con della carta forno e con l’ aiuto del sac a poche o con un cucchiaio distribuitevi sopra l’ impasto formando tanti cilindri ben distanziati l’ uno dall’ altro larghi 2 dita e lunghi 8 cm circa. Infornate a 230° per 20 minuti. Sfornate le ciabattine e distribuitevi sopra dei semi di cumino, il peperoncino rosso, ancora un po’ di paprika e l’ origano, irrorateli con un filo d’ olio evo e buon appetito. Baciiii !!!!
Sfiziosissime!!!
Grazie cara
Capitano a tutti dei disastri in cucina, non sai quanti, però ti sei rifatta alla grande con queste deliziose ciabattine!
Grazie valentina effettivamente questo e' stato un bell' esperimento riuscito.Baciii
Non parliamo di inconvenienti in cucina…capita a tutti! A te, invece succede sempre di proporci delizie irresistibili, Veronica!
Grazie!!!
Un abbraccio
MG
Grazie maria Grazia mi consolo sapendo che non sono l' unica.bacioni.
Veronica che tipo di cremortartaro hai usato? perchè in commercio si trova quello già addizionato a bicarbonato e amido e quello va bene, altrimenti se hai preso solo cremor, dovevi unire anche bicarbonato. se hai bisogno citofona! ^_* ti rubo una ciabattina intanto
baci
Quello non addizionato, ah quindi oltre al bicarbonato ci va l'amido!!! Non ce sto a capi' piu' nulla !!!! passo sicuramente appena ho l' occasione di usarlo.Grazie Fede <3
beh,ti sei rifatta in pieno, brava,leggo anche io i commenti per imparare qualcosa sul cremon tartaro,buona giornata
Grazie Paola si e' meglio leggere i commenti perche' se segui il mio esempio e' un disastro ^_^ Buona serata a te
Eheh con queste ciabattine ti sei rifatta! Oltre appunto al bicarbonato io sostengo anche un altro ingrediente… la giornata giusta! perchè se è quella sbagliata, neanche con il lievito mi si alzano i dolci!!
Hai pienamente ragione cara se non e' giornata non si conclude nulla. Bacioni e grazie
Ah ah ah allora non sono l'unica ad aver fatto questo errore!
Ah una consolazione,non sono sola ^_^ <3
Io il cremor tartaro non l'ho proprio mai usato . Beh, alla fine ben vengano i disastri se poi si rimedia così !!!!!!!! Favolose ciabattine Vero cara. Te ne ruberei una al volo per merenda se potessi.
Bacioni
E non lo usare senti a me senza prima esserti documentata perbene. Meno male che il secondo esperimento e' venuto bene.Baci cara e grazie
Ma che bontà tesoro!! che bontà!! Un bacione!!
Grazie cara sono contenta che ti piacciano. <3
ahahahahah….meno male che avevi il piano B
Non ho mai usato il cremor tartaro ma se mai dovessi farlo seguirò dettagliatamente ogni consiglio possibile sull'argomento!!!
Meno male davvero, almeno mi sono rifatta la bocca ^_^ Se lo usi non fare la sconsiderata come me ahahah!!! Bacioni zietta
Favolose cara, brava!!!!
Grazie cara sei un tesoro.baci.
Ahahahahah!! Infatti leggevo!! Ma questi disastri fanno ridere no? Guardiamo il lato comico! E anche quello positivo, che poi ne sono venute fuori queste favolose ciabattine!!
Si ripensandoci mi sarei proprio voluta vedere in faccia con la bocca incollata, sarei morta dalle risate ^_^ Hai ragione cara, mai darsi per vinti.Baciii
Si ma tu eri piccolina io sono una piccolina cresciutella ahahah! Grazie cara bacione <3
ahahah!!!! sei una donna magica tu!!!
^_^ grazie cara <3
Va be' dai dagli errori si impara…anch'io avevo fatto la stessa cosa….ma non l'ho mai assaggiata!!!!!! Ma ti sei rifatta alla grande col salato!!!!
Un abbraccio
monica
Ottime direi! So che poi l esperimento con gu cremor tartaro è riuscito più che bene x cui aspetto il post con tutte le indicazioni che poi provo anche io …neanche so dove trovare il cremor tartaro…un bacio cara