Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! Oggi ve lo giuro sto boccheggiando dal caldo, forse perche’ stamattina presa da una voglia irrefrenabile di ciambella ho acceso il forno a palla e me ne sono sfornata una niente male !! Proprio non ci riesco a spegnere il forno per tutta l’ estate e’ piu’ forte di me, fatto sta che la mia casa ha raggiunto i 30° ” Ma tesoro di mamma accenditi l’ aria condizionata!!!” direte voi e qui nasce una domanda che vorrei fare in particolare a tutti i miei compaesani Siciliani, ” Ma voi….. con i nostri 40° fuori….. l’ accendete l’ aria condizionata ? o preferite soffrire il caldo potente ??” Io preferisco non accenderla e no… non sto vaneggiando per il forte caldo e’ che questa domanda me la faccio da quando sono stata in vacanza a Malta. E’ noto che a Malta con il caldo potente che c’ e’ i negozi, i ristoranti, i club si attrezzino con aria condizionata a palla per far star bene i propri clienti, un giorno io e mio marito ci fermiamo a mangiare in un bel ristorantino a Midina, c’ erano i tavolini fuori coperti da un bellissimo telone che ti dava ombra e c’ erano anche 45°!!!! I clienti erano rinchiusi all’ interno del ristorante a refrigerarsi e noi due chiediamo al cameriere se ci possiamo mettere fuori, lui se la ridacchia sotto i baffi e ci dice, “Siete Siciliani vero? Perche’ i Siciliani non sopportano l’ aria condizionata”. Ora, da quell’ episodio ogni estate io mi domando perche’ non accendo l’ aria che mi refrigera? Forse il Siciliano soffre piu’ di altri la cervicale? o forse perche’ il Siciliano e’ come la Sicilia, deve soffrire per sentirsi veramente vivo !!!
E dopo il momento di delirio da caldo potente eccovi la ricetta. Baci baci
Ingredienti (prendete come unita’ di misura il vasetto di jogurt da 125 g):
2 vasetti di farina 00 Molino Chiavazza
1 vasetto di farina integrale Molino Chiavazza
mezzo vasetto di granella di pistacchi di Bronte
1 vasetto di olio di oliva ConDisano Dante
100 g di ricotta vaccina
mezzo vasetto di latte
1 cucchiaio di pinoli in granella
2 uova bio
1 vasetto di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
zucchero a velo per guarnire
Con la frusta elettrica montate le uva assieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, miscelate le farine con il lievito ed aggiungetele alle uova, continuate a mescolare e aggiungete la ricotta, il latte, l’ olio, la granella di pistacchi e i pinoli ridotti a piccoli pezzettini. Amalgamate con le fruste il composto fino a renderlo liscio e cremoso. Imburrate uno stampo col buco al centro e versate il composto, infornate a 150° per 45 minuti ( prova stecchino mi raccomando!!!). Sfornate la ciambella fatela raffreddare, sformatela e guarnite con dello zucchero a velo.
Ma…..ma….. cosa succede…….e’ andato via il sole……..NOOOOOOOOOOO!!!!!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di L’ incapace in Cucina
40 gradi??? direi che i miei 26 in casa sono niente allora!! comunque buonissima questa ciambella!!
Grazie cara e si a casa mia si boccheggia !!!.Un abbraccio.
Se ti può consolare io sono calabrese e l'aria condizionata non la sopporto neanch'io, preferisco una bella doccia fredda!!!! Complimenti per la tua ciambella!
Hai ragione cara io faccio una bella doccia e grazie mille. Un bacione
adoro i dolci con la ricotta, fantastica ciambella!!!!!
Grazie cara ^_^
Scopro per caso il tuo blog….. ricette bellissimo, questa ciambella e' davvero come quella che farei io, pochi grassi, olio di buona qualità', semi oleosi, niente burro, un po' di farina integrale….. insomma ti seguirò !
Bye
Maurizia
Grazie Maurizia felice che il mio blog e le ricette ti piacciano.A presto.
Io sono toscana ma l'aria condizionata non la sopporto!! Gustosissima la tua ciambella!! Buona serata!
Allora il commento del Maltese credo si possa estendere a tutti gli Italiani ^_^ Grazie Renza. Baci
Tesoro anch'io fino a qualche anno fa la pensavo come te..ma nella casa nuova si affoga, l'aria condizionata ci aiuta solo a respirare, almeno la notte (abbiamo la camera nel sottotetto..non so se mi spiego!)..Però non rinuncio mai ad accendere il forno, soprattutto se poi questi sono i risultati!
Buonissima..brava cara <3
la zia Consu
Certo in casi estremi non c'e' nulla da fare l' a/c serve e come!!! Grazie mille zietta. Un bacione
Ciao Bella Sicilianotta mia,mi verrebbe da dire "give me five"!!! ah ah ah.
L'ultima frase è davvero forte!
Non lo so cara mia,io ti dico la verità l'accendo ma quel tanto che basta perchè purtroppo soffro dei malesseri della famosa cervicale….giusto per la cronaca ancora quest'anno niente aria condizionata in casa ma solo perchè quest'estate è stata più freschetta del solito….l'anno scorso ti ricordi che ci ha fatto morire da Maggio a Ottobre?!bè l'ho accesa è come!
ma il meteo predice temperature in aumento quindi….si salvi chi puòòòòòòòò!!
Ma veniamo alla tua ciambella,quanto mi piace la ricotta poi…my love!!!
a presto e tanti baciuzzi
Z&C
Mi sa che devo andare dal Maltese a dirgliene 4 allora mi prendeva per il c..lo??? ^_^ Grazie cara per i complimenti alla ciambella sei sempre carinissima. un abbraccio.
Deve essere deliziosa!! Bravissima 🙂
Si era buona te la consiglio cara. Bacibaci
ma ciambella invitante, davvero golosa :)♥
Grazie Donatella, felice che ti piaccia ^_^
E' bello avere la certezza di svegliarsi la mattina, venire a farti visita e sorridere! mi fai morire!!!! 🙂
ps: una fettina per me???? 😉
Grazie Elena mi fa piacere sapere che le mie parole mettono allegria. Sei un tesoro.Bacioni.
Io non saprei risponderti…perché anche se non la amo, non riesco a rinunciarci..detesto il caldo eccessivo…
La tua ciambella sembra così rustica..la immagino pucciata nel latte..che buona dev'essere ! Buona giornata !
Si la pucciata nel latte con questa ciambella e' irrinunciabile.Grazie cara. Baci
Ahahahah troppo carina la tua idea di sicilianità :)…non sai quanto adoro la tua terra anche se sono in questo afoso nord. E la ciambella pistacchio e ricotta sa proprio di Sicilia…è splendida. Un bacione, Angela
Grazie Angela, mi fa piacere che la ciambella e la mia terra ti piacciano. Un abbraccio.
Ah ah ah ^^ io non sono siciliana ma odio l'aria condizionata ugualmente. Non sopporto il freddo che da, è fastidiosa e mi fa venire un bel mal di testa.
Poi dopo aver sfornato una bontà come questa chi pensa più al caldo?!
E' vero preferisco morire di caldo piuttosto che rinunciare alla ciambella ^_^. Baci cara.
Ahahahahaha!! Oddio mi sa che faceva troppo caldo con il forno acceso!!
Veroooo!! Ma sul serio?? 30 gradi col forno li capisco pure, ma 45 mangiar fuori sono troppi!!
Ma cara non potevo rinunciare al telone che ti faceva ombra alle bouganville che ti inebriavano col loro colore… era piu' forte di me ^_^ e poi dentro sembrava di essere in Alaska non a Malta ahahaha. Bacioni
Ciao Veronica, io quando accendo il forno l'aria condizionata l'accendo e sai cosa……. salta la corrente, perchè non c'è la fa ahahah!!!!
Cmq, una bella fetta della tua ciambella la gradirei con o senza condizionatore acceso. Ciaooooo
hahaha mi spiace cara ^_^Grazie e te la offrirei con piacere.Bacioni
proprio una gran bella ciambella, ottima scelta degli ingredienti di qualità
Grazie carmine cerco di scegliere sempre ingredienti che mi soddisfino a pieno. Buona giornata.
Ahahaha, allora io devo avere una parte consistente di sicilianità nel mio dna……odio l'aria condizionata con tutta me stessa, e accendo pure il forno!!!
Si soffre ma…ne vale la pena!!! 🙂
Baci!!!
Ahahha mi sa di si cara ahahaha !!! ne vale proprio la pena. Adottata come Siciliana.Bacioni.
Cara Veronica, per una come me che si liquefa già a 25 gradi (che, mi rendo conto, è una temperatura perfetta!), l'aria condizionata è vitale! 🙂
Per il momento il forno regge anche in contemporanea con l'impianto di condizionamento. Speriamo bene! La tua sublime ciambella è la prova che usare il forno è stata una saggia decisione! Superlativa!
Un abbraccio
Maria Grazia
Allora per la tua esigenza l'a/c e' proprio necessaria. Grazie cara sono contenta che ti piaccia. Un abbraccio.
ciao Vronica 🙂 passa da me se hai voglia di scoprire quante ciliegie c'erano nella gabbietta 🙂
comunque questa torta deve essere un concentrato di delizie.. ogni ingrediente è più buono dell'altro! e per di più ha la farina integrale che mette il cuore in pace, così possiamo mangiarne una fettina in più 🙂 hahaha
un bacione!
Silvia
Passo volentieri.grazie mille.
Oddio come ti capisco! Io la odio l'aria condizionata…una lotta continua, soprattutto in macchina, immaginati che in ufficio il mio capo è americano…quindi tutto l'anno sparata a mille! Non la sopporto…Un abbraccio tesoro mio! W il caldo!
Mamma mia non resisterei un solo secondo. W il caldo. baci bimba.
Veronica…arrivo tardi… cmq io no…non accendo mai l'aria condizionata e vivo nelle Marche…. non riesco proprio a sopportarne l'ambiente che si crea… preferisco sentire caldo… così al naturale…
non sai come vorrei una fettina di questa splendida ciambella alla ricotta…. mi segno la ricetta!!!!!!
bacioni
Vero a noi ci piace al naturale ^_^ brava cara era proprio la parola che cercavo. Grazie Fede. Un abbraccio.
Ciao cara!!! Qui probabilmente non fa così caldo come da te ma io l'aria condizionata proprio non la sopporto e in casa non l'abbiamo neanche!:)
Golosissima questa ciambella! Ti fa venire voglia di accendere il forno anche ad agosto:)
Un bacioneeee!
Gazie simo, sei un tesoro.Bacioni.
dopo questo dolcetto, se passi nel mio blog, troverai una sorpresa altrettanto dolce per te!
Arrivoooo!!!!
Anch'io Veronica non sopporto l'aria condizionata e non posso fare a meno di accendere il forno!!! E poi come si fa a rinunciare a queste delizie?
Un bacione!
E' vero cara come si fa !!!! meglio il forno che l' a/c.Baci
Semplice e buona!!!!! bacioni
Ciao cara, ho inserito la ricetta nel contest, complimenti è deliziosa!
A presto
Vale
Beati voi almeno lì è estate …qui al nord il sole va e viene ..in compenso non fa caldo ma più che estate sembra una via di mezzo tra primavera autunno…. ma che bella la ciambella con ricotta e pistacchi che mi piacciono moltissimo ..la voglio provare ciao e buona giornata Lia
Ciao ho scritto ma non funziona qualcosa…. speriamo bene ora … immagino che quel caldo ti attanagli..qui invece c'è un tempo alquanto incerto…che estate ..ma è estate??? bellissima la cimabella tra l'altro con ingredienti che adoro ..da provare sicuramente!Ciao e buona serata lia
tesoro,ti risponde una siciliana acquisita:io l'accendo,eccome,qui a Terrasini oggi tra il forno accesso è il clima erano niente meno di 40°,quindi……
la ciambella te la rubo,vista la presenza della ricotta che io adoro nei dolci:))))
che buona questa ciambella, segno la ricetta, la devo assolutamente provare, un abbraccio SILVIA
Questa torta è davvero originale, mi attira moltissimo :))
Mi ispira una bella colazione con tutta la famiglia 🙂
Mi sono aggiunta ai tuoi lettori, passa anche da me se ti va 🙂
Deliziosa la tua ciambella!!!!! E delisiosa la tua sicilianità ^_^ !!! Io nn amo l aria condizionata….soprattutto a palla!!! mi becco sempre il mal di gola e non mi fa venire il mal di testa!!! però da quando mio marito ha fatto l'impianto di refrigerazione a pavimento è tutta un'altra cosa…senti solo un po' di frescolino e non le ventate ghiacce degli split….per cui diciamo che mi "condiziono" solo a casa mia!!!! a supemrercato devo portarmi il golfino d'estate!!!!!! un bacione carissima!!!