Buon pomeriggio a tutti !!! Passato bene il w.e.? io fino a ieri pomeriggio si, un bel pranzo in famiglia, giornata con un sole splendente, 30° , fino a che mi e’ venuta la magnifica idea di andare al super a fare un po’ di spesa. Ma io dico potevo andarmene a mare, a fare una passeggiata ad Ortigia, NO!!! io imperterrita dovevo andare a fare la spesa (pazza direte voi). E si perche’ all’ interno del super c’erano 30° ma al reparto formaggi, yogurt, surgelati e compagnia bella sembrava di essere morti e pronti per l’ ibernazione !!! Un freddo, ma un freddo che neanche negli inverni dell’ Alaska !!! tanto che mio marito raggiuntomi al reparto vedendomi con una stalattite che mi pendeva dal naso mi ha detto ” Senti qua mi becco la polmonite ti aspetto alla cassa !!!!” Io “sciocchina” ho continuato a “furriare” (“gironzolare”) come si dice qui da me da un reparto gelido all’ altro . Risultato……un mal di gola incredibile e il fazzoletto inserito dentro le narici !!!! La prossima volta finisco il pranzo, mi mangio il dolce (quello che vedete in foto) e scappo al mare !!!
Ingredienti per uno stampo da 28 cm di diametro:
800 g di ricotta vaccina
200 g di zucchero
2 cucchiai colmi di farina 00 Molino Chiavazza
4 uova bio
1 pizzico di sale
mezzo cucchiaino di cannella
1 bicchierino e mezzo di rum scuro
la scorza di un limone bio grattugiata
Per la coulis di ciliegie:
350 g di ciliegie
210 g di zucchero
2 cucchiai di acqua
Questo dolce si prepara un giorno prima perche’ deve riposare una notte in frigo.
Qualche ora prima di preparare il dolce mettete la ricotta a sgocciolare in un colino appoggiato su un piatto e conservate in frigo. Passato il tempo di riposo preparate l’ impasto per la torta, setacciate ben bene la ricotta ed unite lo zucchero, mescolate i due ingredienti ed unitevi la farina, il sale, la scorza del limone, il rum, la cannella ed amalgamate bene. Separate i tuorli dagli albumi, montate a neve ben ferma questi ultimi e aggiungete al composto di ricotta i tuorli, amalgamateli all’ impasto ed unite gli albumi mescolando delicatamente dall’ alto verso il basso. Imburrate e infarinate bene uno stampo di 28 cm di diametro e versate il composto. Infornate a 170° per 45-50 minuti (fate la prova stecchino per regolarvi). Se la torta durante la cottura tende a sgonfiarsi al centro non preoccupatevi l’ incavo servira’ a contenere la coulis. Sfornate e fate raffreddare la torta prima di toglierla dallo stampo. Nel frattempo preparate la coulis di ciliegie, denocciolatele e passatele al frullatore, filtratele con un colino e ponete la purea in un pentolino assieme allo zucchero e l’ acqua, fate cuocere a fiamma dolce il tutto fino a quando la coulis si sara’ addensata. Toglietela dal fuoco e fatela raffreddare. Ponete la torta su un vassoio e versatevi sopra la coulis, conservate in frigo per una notte e il giorno dopo avrete una freschissima golosita’. Baci baci.
Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen del blog Cucina Di Barbara
Lo dico anch'io che facevi meglio ad andare al mare, potendo scegliere. Qui è un freddo che pare inverno, e non solo dentro al supermercato!
Passando a questa meraviglia, non ho alcun dubbio, devo proprio provarla, ha un aspetto invitantissimo. Complimenti come sempre.
Baci
Se avessi saputo…mi dispiace per il tempaccio cara, dai prima o poi tornera' il sole. fammi sapere se la torta ti piace.Baci.
Bellissima e sicuramente buonissima!
Grazie Marzia ^_^
non parliamo del tempo, mi deprimo..
questa torta invece è pura gioia! goduriosa!
brava
Ecco brava meglio non farlo, grazie luisa sei carinissima. Un abbraccio.
Ciao Veronica..mannaggia al mal di gola…potevi evitare il super e continuare a mangiarti questa delizia assoluta!!!! Ne immagino la bontà, il profumo e la freschezza….
complimenti!
baciotti
E' vero Federica ma chi me lo ha fatto fare dico io. Grazie cara, un abbraccio.
ahahah..mi hai fatto morire da ridere Vero ^_^!!!
Si si si la prossima volta una bella fetta di questo fantastico dolce e poi tutti al mare..vengo anch'io (per tutte e 2 le cose :-P)
Buon inizio settimana cara <3
la zia Consu
ahahaha mi dovevi vedere ^_^. La prossima volta non mi fregano.Baci cara
semplicemente meravigliosa questa torta… ricotta e ciliege davvero squisita e molto elegante 😉 ♥
grazie Donatella sei un tesoro.
Favolosa!!! Copio subito la ricetta!!!
fai pure Mariangela, fammi sapere se ti e' piaciuta.Baci
Mi piace la ricotta e mi piacciono le ciliegie… questa torta è veramente golosa!!
Da me è freddo anche senza andare nel reparto freschi del supermercato!! Meglio che vai al mare la prossima volta!! Speriamo che guarisci presto! Buona settimana!
Vero Renza la prossima volta il mare non mi scappa.Grazie mille un abbraccio.
troppo golosa…. adoro i dolci con quel pizzico di liquore che li rende speciali 🙂
anche io quando posso cerco sempre di metterlo il liquore.Grazie Elisina. Baci
golosa e freschissima !!!
baci
Grazie cara ^_^
10 MINUTI Fà SN RIENTRATA DOPO 2 ORE DI PALESTRA,SECONDO TE RESISTO DAVANTI A UNA SIMILE GOLOSITà?NOOOOOO…bacione tesoro,notte notte:)
Ahahah Tina mi spiace averti fatto venire la tentazione.Dai una fettina piccola non fa male alla dieta.Bacioni.
Delizioso molto, davvero cara, una fetta mangerei ben volentieri!!! Beati voi che avete il sole, qui si prevede freddo fino a metà giugno, non ne poso più, io che sono cresciuta in un paese come la Sicilia baciato da sole! Ciao, un bacione!!!
Mi spiace cara per il tempo. Dai prima o poi ti aspetto qui in Sicilia.Un abbraccio.
Tu che puoi pross volta scappa al mare!
In cambio hai avuto modo di preparare il post e guarda che ricettina!
Mi devo segnare questa base di ricotta che mi piace proprio! La coulis e' fantastica vero? Anche qui copie dosi.. Guarda che risultato! Ciao tesoro!
Lo faro senza indugio cara.Provala fammi sapere cosa ne pensi. Bacioni Vaty
brava Veronica, che torta deliziosa!
Grazie Patrizia.
Direi che il mare è la soluzione migliore 😉 Buonissima la tua torta..è inutile, la torta di formaggio è uno dei miei dolci preferiti ! Ti abbraccio..e guarisci presto 🙂
Io adoro la ricotta e cerco di usarla in molte preparazioni di dolci.Un' abbraccio cara e grazie mille.
Ciao cara, volevo informarti che ieri è stata decretata la vincitrice del mio contest "viaggio nel gusto"…vieni a scoprire chi è!
Ti ricordo inoltre che a tutte le partecipanti al mio contest è stato gentilmente offerto dagli amici di Altracasakft un buono sconto per le tue prossime vacanze…vieni a scoprire come riceverlo!
Ti aspetto!
http://squisitocooking.blogspot.it/2013/05/viaggio-nel-gustothe-winner-is.html
Arrivooo
Veronica…solo pensare al mare mi fa stare bene, pensa che qui il mare ce l'abbiamo in piazzale…da quanto piove! Tra poco ti scrivo in tenuta da sub, roba da matti! La tua torta è spettacolare…bellissima!
Mi spiace cara questo Maggio e' proprio strano. Grazie mille bacioni.
Ah ah…comunque anche io mi sono raffreddata questo week-end!
La tua cake fa venire una voglia di mangiarsela…buonissima!
Grazie Valentina. Felice che ti piaccia ^_^
Che bontà questo dolce davvero goloso!!!!! Qui fa freddo e la primavera proprio non s'è vista….speriamo che arrivi un po' di calduccio….intanto continuo a fare scorta di fazzoletti perchè siamo tutti raffreddati!!!!!! consoliamoci con il tuo fantastico cake!!!!
A chi lo dici cara raffreddore a go go. Grazie Ile un abbraccio.
Golosissima Veronica, che delizia cara!!!!
Grazie ^_^
ahahaha come ti capisco!!! raffeddata anche io cmq! 😀
ma la tua torta frseschissima mi tira subito sù!
Grazie Elena .Un abbraccio.
Che buonaaaaaa!! Ti è venuta divinamente!!
Grazie Silvia ^_^
Se possiamo scappare al mare, perché ancora tutto 'sto caldo non c'è nemmeno qui!
Ma di certo nei supermercati sono impazziti appena arriva il caldo, uno sbalzo di temperatura pazzesco.
Cake stupenda, la ricotta io la adoro!
Hai ragione any sono pazzi. Grazie tesoro.Baci
Ahahahaha, stella, ma che mi combini!!! 🙂
Comunque, a parte gli scherzi, io odio il reparto frigo sei super, sembra davvero di stare al Polo!!!
Bellissima torta, e tu riguardati!
Un abraccio immenso!!!
Guarda Roby una rabbia!!! poi e' stato un colpo subitaneo, mi sono raffreddata appena entrata. Grazie cara un abbraccio.
è una ricetta partcolarmente interessante i coulis di ciliegie da un sapore in più
Grazie carmine contenta che ti piaccia. Buona serata
ma che buona complimenti!
Grazie Anna ^_^
Grazie mille per la ricetta è davvero molto bella,
la inserisco estremamente volentieri!
Un bacio 🙂
Grazie a te cara. Un abbraccio.
Per lo stesso motivo per cui ti sei ammalata io ho sempre con me un maglioncino di cotone da maggio a settembre. Sembro una matta quando ci sono 37 gradi io non mi separo mai dal mio maglioncino, solo così mi salvo dalle follie omicide dei supermercati a -8!! Questo dolce lo trovo perfetto, mai pensato a una coulis di ciliege tra l'altro molto azzeccata per il periodo, bravissima come sempre!