Buongiorno a tutti !!! Oggi vi do il saluto per un bellissimo fine settimana con una ricettina che potete fare Domenica mattina a colazione per dare la carica alla giornata. Il pain perdu , che poi questo nome chic e altisonante racchiude una ricetta semplicissima della nostra infanzia che piu’ buona non si puo’. Me la faceva da piccola la mia mamma e di certo quando mi chiamava per farmelo mangiare non diceva “Veronica vieni ti ho fatto il pain perdu”, ma con la sua voce squillante sentivo ” Veroniiiicaaaa veniti a mangiari ‘u pani fritto” .Io lasciavo qualsiasi cosa, dalle bambole ai miei puzzle e mi fiondavo in cucina per assaporare quella delizia. Oggi ve la faccio provare con le fragole e confettura di rosa canina.
Ingredienti per 4 persone:
8 fettine di pane raffermo di 2-3 giorni
1 uovo bio
1 bicchiere di latte
zucchero e cannella in polvere per la copertura
olio di semi per friggere
Per la salsa alle fragole:
8 fragole
8 cucchiaini di confettura extra di rosa canina (io Azienda Agricola M. Prunotto)
mandorle a pezzetti per guarnire
In un contenitore disponete una accanto all’ altra le fette di pane e versatevi sopra il latte. Fate ammorbidire il pane per circa 10 minuti e toglietelo dal contenitore, se il latte gocciola dalle fette di pane quando le prendete strizzatelo un po’, sbattete l’ uovo in un piatto e passatevi le fette di pane. Fate scaldare in un’ ampia padella l’ olio di semi e friggete il pane 2-3 minuti per lato. Ponete il pane su di una carta assorbente dopodicche’ passatelo nello zucchero miscelato con la punta di un cucchiaino di cannella. Preparate la salsa alla fragola, lavate bene le fragole e tagliatele a rondelle o a pezzetti secondo il vostro piacere, ponetele su un padellino accendete la fiamma e fate cuocere a fiamma dolce assieme alla confettura di rosa canina per circa due minuti, mescolate bene il tutto per evitare che la confettura si attacchi al padellino. Tritate grossolanamente le mandorle e inpiattate. Ponete nel piatto due fette di pane e versatevi sopra la salsa alle fragole, terminate guarnendo con le mandorle. Buon w.e. e buona colazione Domenicale. Baci baci
Con questa ricetta partecipo al contest di Vivi in Cucina
Con questa ricetta partecipo al contest di Vivi in Cucina
Ed al contest di Love Cooking
Ed alla raccolta di Oggi pane e salame,domani…..
Che meraviglia *_*
Grazie cara.^_^
qst ricettina mi ispira molto…mi incuriosisce molto…bravissima :)))
Grazie Eli provala e fammi sapere se ti e' piaciuta.Baci
Ahahah per le nostre mamme "u pani frittu" è meglio del pain perdu. Proprio ieri dicevo a mia mamma "Domani faccio le madeleines" e lei: "Parla come mangi" -.- Delizioso il pain perdu, lo adoro! Peccato che sia calorico, ma ogni tanto si può fare 😀
Ahahaah anche mia mamma e' così ^_^, che tenere. Grazie cara e buon w.e.
Anche a me lo faceva mia mamma!!! E' buonissimo!!!
Io lo mangiavo nella versione più semplice, solo pane e zucchero. Così è molto più invitante.
Ciao Veronica, buon venerdì!!!!!!
Si anche io, ho voluto provare con la salsa e devo dire che mi e' piaciuto molto.Baci e buon w.e. cara.
Sai che non l'ho mai assaggiato? Dev'essere buonissimo!!!:) un bacione e buon weekend!
E' strabuonoo te lo consiglio cara.Un abbraccio.
E' proprio il piatto più diffuso sulla tera, è la prima cosa che ho imparato dalla mia mamma, e naturalmente è buonissimo!!! Ciao, un bacione!
E' vero cara e' internazionale. Baci e buon w.e.
Mai assaggiata la marmellata alla rosa canina *__* mi incuriosisce molto!
Bella proposta, ottima anche come riciclo ^.^
Grazie cara e buon WE!
la zia Consu
Non l' avevo mai assaggiata prima neanche io a me ricorda un po' il gusto delle castagne. Te la consiglio con le fragole e la cannella ci sta benissimo. Baci
Buonissimo!! Solo che non ho mai pane raffermo a casa, come posso fare?
Il pane fresco rischia di diventare una pappetta, puoi comprare un pane e tenerlo da parte apposta per realizzare la ricetta.Baci baci cara.
che buona quella salsetta alle fragole 😛
buon we!
Grazie Gio, felice che ti piaccia.Buon w.e.
Grazie per la ricetta! la inserisco subito:)
Grazie a te cara. Baci
Ciao Veronica,
questa si che una carica naturale e golosissima per la giornata!! Che belle le foto.. invitanti e deliziose..
ti abbraccio
grazie Federica devo dire che questa e' la mia colazione preferita. Un abbraccio e buona domenica.
Buonissima, la vedo proprio bene per la merenda dei nostri figli. Buona domenica.
E' vero da qualche giorno la faccio alla mia pestina come merenda e la apprezza molto.Baci cara.
Un dolcetto sfiziosissimo e veloce!!!
Grazie cara. Buona Domenica.
beh questo si che è riciclare il pane in modo eccezionale!!!
un abbraccio e buon week end
E' vero cosi' non ho piu' pane raffermo in avanzo.Un abbraccio cara.
Questa ricetta sa di sapienza antica: con il pane raffermo e una salsa hai preparato una golosità! Un bacio e buon fine settimana.
Grazie cara sei un tesoro.Un abbraccio.
una ricettina di stagione,ho giusto le fragole nel frigo…bacioni tesoro,buon fine settimana:)
Fammi sapere se ti e' piaciuta cara.Baciuzzi
Golosissima ricetta, mi incuriosisce la confettura di rosa canina, molto originale!!!
E' molto buona e con le fragole e la cannella ci sta benissimo.baci cara.
Bella e buona mai fatto il pan perdù…però ah, ah, preferisco la versione meno altisonante e più casareccia!!!
Provalo Sabry,non rimarrai delusa. Crea dipendenza pero'.Baci.
Una ricetta deliziosa Veronica!!! Quanti ricordi questo pane!!! 🙂 grazie per esserci e ricambio con piacere e adesso vado a sbirciare altre tue ricette 🙂 !! Un abbraccio buona domenica
Grazie cara, benvenuta ^_^ Buona domenica anche a te.
Ciao Veronica 🙂 E' un piacere conoscere te e il tuo blog, così carino e accogliente…e guarda qui che meraviglia mi hai fatto trovare..ho già l'acquolina in bocca 🙂
Buona domenica e a presto 🙂
Grazie cara sei un tesoro.Benvenuta.
Ciao Veronica, mi sono unita anch'io ai tuoi lettori, mi fa piacere conoscerti. Questa ricetta è un tuffo nei ricordi, davvero una bontà! Bacione a presto
Grazie che cara che sei.Benvenuta e buona serata.
Buonissimo ..sai che non conoscevo questo dolce? Mi piacciono i dolci della tradizione che ci ricordano momenti particolari…..bella la presentazione! Mi spiace non essermi fatta sentire ma ora l'influenza si è trasformata in bronchite e spero che l'antibiotico mi faccia stare meglio perchè sono ko. Essendo costretta a stare a casa ti verrò a trovare sul blog..l'importante è che non usi la voce e per scrivere in effetti non serve.Ciao cara una bacione Lia
Mi dispiace cara,ti aspetto con grande piacere.baci
Oh mammina che meraviglia che vedono i miei occhi! Assolutamente invitantissimo 🙂 Complimenti cara, sei stata bravissima!!! Bacioni!
Grazie cara un abbraccio.
Caspita che meraviglia!! Non ho mai assaggiato nulla di simile, dev'essere davvero buono ed a vedersi è anche molto bello, che colazione della domenica magnifica…beata la tua famiglia!!
Grazie cara ti consiglio di provarlo e' buonissimo. Un abbraccio.
Grazie per quest golosita' , mi mancava!.Inserita nel contest.Cio ,Vivi