Buon pomeriggio a tutti !!! Passato bene il w.e. ? Qui sembra che finalmente sia arrivata la famigerata, la latitante la tanto attesa…Primavera, stagione che io adoro e mi mette sempre un po’ di nostalgia. Il mio pensiero va subito a quando lavoravo in agenzia nella mia amata Ortigia (centro storico di Siracusa), impossibile prendere la macchina, macinavo Km e Km a piedi per far vedere gli immobili stupendi e uno diverso dall’ altro che si nascondevano in mezzo a quella bellezza. Tutto l’ anno ero in attesa che arrivasse la bella stagione per godere a pieno della calma surreale delle piazzette, della tavola infinita del mio mare, dell’ aria “fina” tra i capelli, dei vecchietti seduti nelle stradine con le sedie che ti hanno visto passare una volta sola ma che da allora ti salutano come se ti conoscessero da sempre, dell’ odore del mare misto all’ odore delle trattorie che cominciavano a preparare cibi da far girare la testa. Bei ricordi di una vita passata.
Beh, dopo lo spazio riservato ai ricordi e’ ora di mettersi con le mani in pasta quindi oggi vi propongo delle belle pappardelle fatte in casa col ” njuru di siccia”
Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta:
500 g di farina di grano duro Molino Chiavazza + quella necessaria per la lavorazione dell’ impasto
1-2 sacche di seppia fresche
250 g di acqua
1 pizzico di sale
Per il condimento:
4 cucchiaini di uova di lompo rosse
la scorza grattugiata di un limone bio
4 cucchiai di olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante

La Sicilia è stupenda e prima o poi andrò a visitare Ortigia!!!! La tua pasta è ottima!
ti aspetto cara.Grazie mille. Baci
Complimenti un primo davvero super!!!! deve essere buonissimo!!!!
Grazie Ile . bacioni
Ciao il pdf della mia raccolta è pronto…vieni a scaricarlo!!
Arrivooo.
Ma che favola!!!!! Brava!!!!
Che belli i tuoi ricordi, li ho rivisti insieme a te! Baci!
Grazie Roby ^_^
Mmmmmhhhhh!!! che meravigliaaaaaaaaa!!!
Grazie Silvia.Baci
Oh cara.. non fatico a crederci. Pensa che io la Sicilia la sogno sempre e.. non ci sono mai stata! Altro che mal d'Africa, se dovessi visitarla.. 🙂 Io aspetto la primavera perchè spero che porti via la mia malinconia.. anche se la bellezza va sempre a spasso con il 'ricordo dolce amaro'. 🙂 TVTB!
Il tuo piattino è assolutamente eccezionale! Un bacio!
Se ti va di venire qui trovi un'amica che ti aspetta. Spero che la malinconia ti passi e la primavera ti porti un bellissimo sorriso.Baci cara.
Ma che bel piatto!! Un'ottima idea!!
Grazie Renza un abbraccio.
Bella la Sicilia, ho ricordi bellissimi! E cari amici di questa terra meravigliosa! Che buono il tuo piatto!!
Grazie cara sei un tesoro.Baci.
hai descritto un posto fantastico!che sogno cavolo!e poi hai creato un primo strasfizioso !brava davvero:)Bacio grande
Si, ti piace ne sono felice baci cara.
Questo è un piatto da re mia cara…beata te che ti godi sempre il mare qui vicino a Milano c'è un mare di traffico…io però sono in collina per fortuna ….guarda il mare anche per me è meraviglioso! Un bacione Lia
La collina e' meravigliosa grazie cara.Baci
Tanti anni fa mangiai le tagliatelle al nero di seppia ma il nero era fuori e non mi piacque granché! Invece l'idea di metterle nell'impasto delle pappardelle mi ispira parecchio. Il contrasto che ne nasce con il condimento è davvero molto elegante e invitante!!! Buona notte <3
E si, per fare il sugo nero ci vuole tanta maestria non sempre viene bene. Io lo lascio fare a mia madre. Grazie mille cara baciuzzi.
Ah i ricordi….fa sempre bene ricordare anche se un pò a me mette nostalgia, ma fa parte del gioco…
E che dire di questa tua pasta fatta in casa col nero di seppia e tutto quel condimento così originale.. sei una maestra ai fornelli!!!!!!
Bravissima.
Ti abbraccio!!!
Federica
Grazie cara sei un tesoro. Un abbraccio.
Perfette per fare un figurone con gli amici, grazie!!!!
Grazie a te cara.Baci
Wow che bel piattino. Mi è venuta fame!!! Un abbraccio:))
Grazie antonella .Un abbraccio
Non so se è più buono il piatto o i tuoi ricordi. Bellissimi entrambi <3
Grazie cara. Buona giornata
wowww che delizia! complimenti per il blog, sto vedendo tante ricettine squisite! mi unisco e torno presto, se vuoi passa a trovarmi! ciaooo
Grazie cara.
Ho trovato lo spazio followers…ora ci sono anch'io!!!!
Complimenti per questa ricetta apparentemente semplice ma molto raffinata!!!
A presto!
Grazie cara.A presto.
Quante belle ricette sul tuo blog ! Complimenti !!
Mi sono appena iscritta ! Vieni a trovarmi anche tu ! T i aspetto!!
Arrivooo!!!
un piatto molto raffinato Veronica, sempre più brava!!!!
un piatto davvero raffinato e tu sempre più brava Veronica!!!!
Grazie cara sei un tesoro. Baci