Buongiorno a tutti !!! come va ? scusate cari la mia assenza ma in questi giorni ho avuto dei problemini di muratura a casa da risolvere, meno male il lavoro e’ finito in poco tempo e posso tornare a postarvi le mie ricettine. Oggi un’ altra proposta “Dolcemente Salata” complice il contest di Ema-Arricciaspiccia e l’ Azienda agricola M. Prunotto. Non so perche’ ma queste delizie Albesi appena le ho ricevute mi hanno fatto pensare subito a ricette Siciliane antichissime. La mia proposta e’ la rivisitazione della nostrana gelatina, carne di maiale, in gelatina per l’ appunto, cotta con spezie e limone. Io ho utilizzato la gelatina di Dolcetto dell’ Azienda Prunotto per racchiudere carne di vitello e pistacchi di Bronte . Utilizzatela come aperitivo accompagnata da crostoni di pane tostato e mi direte.
Ingredienti per una mezzaluna:
110 g di Gelatina di Dolcetto Azienda Agricola M. Prunotto
150 g di bocconcini di Vitello
1 cucchiaio di pistacchi di Bronte denocciolati
1 cucchiaino di pepe rosa in grani
1 cucchiaino di pepe nero in grani
il succo di un limone bio
1 cucchiaio di aceto bianco
sale
peperoncino rosso secco
Per accompagnare :
fette di pane tostato
olio evo
semi di finocchio
granella di pistacchi di Bronte
Grani di pepe rosa e nero per guarnire
Mettete a bollire per circa 1 ora in una casseruola colma d’ acqua salata la carne assieme ai grani di pepe nero e rosa, il succo di limone e l’ aceto bianco. Terminata la cottura scolate la carne, fatela raffreddare e con le mani riducetela a sfilacci. Nel frattempo sciogliete in un pentolino a fiamma dolce la gelatina di Dolcetto, sgusciate i pistacchi e pestateli leggermente con il mortaio. Prendete la gelatina ed unitevi la carne, i pistacchi, dei grani di pepe rosa e del peperoncino rosso secco a piacimento. Amalgamate il tutto e versatelo negli stampini che preferite, io ne ho utilizzato uno a mezzaluna. Fate raffreddare completamente il composto e ponetelo in frigo per almeno un’ ora . Servite la gelatina con dei crostoni di pane tostato irrorati di olio evo, granella di pistacchi e semi di finocchio. E ancora una volta la Sicilia incontra le delizie Albesi .
Con questa ricetta partecipo al contest di Arricciaspiccia in collaborazione con L’ Azienda Agricola M. Prunotto
Io non amo propriamente la carne in gelatina però devo dire che la tua genialità è strabiliante 🙂 complimenti!! 😉
Grazie Monica sei un tesoro Baci
Buonissima e molto originale!
Grazie care. Bacioni
Ciao cara!
la gelatina è per me un mondo inesplorato… questa tua ricetta però è molto originale….
baci,
Federica.
Provala e' un ' aperitivo molto gustoso.Fammi sapere.Baci
La tua assenza almeno è servita a qualcosa di utile, io di tanto in tanto, mi assento per la cattiva connessione ad internet, in questo periodo con la scusa del mal tempo non ti dico…
Per quando riguarda la ricetta Vero, non ho parole!!! Tutte tu le sai??
Se voglio scoprire qualcosa della mia Sicilia, riferimento "Dolci Armonie"
A presto :))
Aahhh ci pensi "Enciclopeda Siciliana Dolci Armonie"^_^ qui a siracusa si usa molto ogni macelleria non e' mai sprovvista.Bacioni cara e grazie.
Sono indecisa se commuovermi di fronte a tanta bontà, o se farmi venire l'acquolina in bocca….tutt'e due credo 🙂
Baci Veronica, buona giornata!
grazie cara roby sei carinissima. bacioni
adoro le gelatine…e tu ne hai saputo fare un piatto strepitoso!
un bacio cara
Grazie cara sono contenta che ti piaccia.Baci
wooow, quando l'ho vista credevo fosse un dolce…e invece no!! sembra davvero gustosa!!!
Grazie cara, ha un sapore dolce-salato che a me piace molto. Baci
Davvero molto, molto interessante, grazie mille per la dritta!!!
grazie a te cara ^_^
Vero, complimenti! Un piatto, un quadro d'autore! E che finezza tesoro! Complimenti, ti faccio tanti auguri di cuore per questo contest! TVTTTB!
Grazie amica mia sei un vero tesoro.Un grande abbraccio.
tesoro,ma questa è una ricetta geniale….in bocca al lupo di vero cuore per il contest,buona giornata:)))))
Grazie Tina ^_^, crepi il lupo. Buona giornata cara e un abbraccio
ma dai, che ricetta moooolto particolare Veronica!
Si anche il sapore e' particolarissimo.Baci cara.
Un piatto davvero incredibile!!! mi piacerebbe proprio assaggiarlo deve essere squisito!! un bacione e buona serata…
telo farei assaggiare volentieri cara.Baci
Mi incuriosisce tantissimo, complimnti, ha un aspetto delizioso.Ciao.
Grazie cara. bacioni
Io non amo molto le gelatine ma tu riesci sempre a presentare i piatti in un modo che mi fanno venire l'acquolina in bocca!!
Buona giornata!
Bisu
Grazieee, ti consiglio di provarla anche mio marito non le mangia, ma questa, ha detto che ha un gusto totalmente diverso rispetto alle solite gelatine.Baci
Hai fatto una ricetta davvero buona e particolare. Complimenti perchè sei stata davvero brava, anche per il legame con la tradizione e l'uso di prodotti eccellenze del vostro territorio.Un bacione
Grazie cara mi piace rivisitare i piatti della tradizione poi con prodotti cosi' buoni e' l' occasione giusta. Un abbraccio
La fantasia è cruciale nel preparare ma ancor di più nella presentazione dei piatti e tu ne hai da vendere, complimenti Veronica!
Grazie Emily ^_^
stupendo,buonissimo!io mi aggiungo se ti va passa da me!
Grazie cara.benvenuta.
Ma dai che bella ricetta!!!
Un abbraccio!!!
Grazie ^_^.Un abbraccio.
mmm.mi strapiace questo piatto…di una raffinatezza e di un gusto!ebbbrava cazzarola;)bacione grande
Grazie cara. Buon w.e.
mamma mia che schiccheria!!!! 🙂 delicato e veramente raffinato! complimenti e…. auguri x il contest!! 😉 ciao cara!
Grazie Sabrina. Un abbraccio
Veramente originale questa ricetta! Bravissima! Non amo le gelatine, ma è solo un gusto personale! Qui si premia l'idea e il gusto personale va a farsi friggere :)! Brava davvero! Grazie mille!!!
Un abbraccio!!!
Ema
Grazie mille a te. Buon fine settimana. baci