Buon pomeriggio a tutti. Oggi qui in Sicilia giornata di fuoco, penso ci siano 40°, ma nonostante il gran caldo un bel piatto di pasta col pesce, in questo caso lo sgombro fresco, con la mollica non me lo toglie nessuno!!
Ingredienti per 4 persone:
1 Sgombro fresco anzi freschissimo! circa 250 g.
450 g. di fusilloni Verrigni
400 g. di pomodorini datterini
1 spicchio d’ aglio
1 bicchiere di vino Bianco d’ Alcamo
1 bicchierino di olio extravergine di oliva Dante
sale
pepe nero macinato fresco
Per la mollica abbrustolita:
150 g. di mollica di pane tritata fine
3 cucchiai di olio extravergine d’ oliva Dante
1 pizzico di sale
pepe nero
In una pentola colma d’ acqua fate bollire per circa 5 minuti lo sgombro privato delle interiora e ben lavato. Scolatelo e una volta raffreddato sfilettatelo privandolo della lisca e delle spine. In una padella mettete a soffriggere uno spicchio d’ aglio schiacciato con il bicchierino di olio evo, aggiungete i pomodorini tagliati a meta’ e fate cuocere a fiamma dolce per circa 5 minuti. A questo punto unite al pomodoro lo sgombro, mescolate il tutto e sfumate con un bel bicchiere di vino bianco secco di quelli buoni, (io ho usato il Bianco d’ Alcamo DOC ” Principe di Corleone” dell’ azienda Pollara ,il mio vino preferito ^_^), fate cuocere per altri 2 minuti e regolate di sale e di pepe. Preparate un piccolo padellino e mettete a cuocere la mollica con un pizzico di sale, 3 cucchiai di olio evo e pepe. Mescolate il tutto continuamente fino a che la mollica risulti dorata. Mettete a cuocere la pasta, scolatela e impiattatela, versate sopra ogni piatto un po’ di sugo super delicius e una spolverata di “muddica” abbrustolita. Ed ora gustatevi, con un bel bicchiere di Bianco d’ Alcamo freddo, lo Sgombro fresco anzi freschissimo !!!! ^_^
Vi ricordo la mia raccolta “LA MACEDONIA” QUI potete vedere le regole e le ricette pervenute. Baci.
Con questa ricetta partecipo al contest Ale’s Kitchen rossopomodorino e Le Chateau des gourmandises
Ciao! un condimento che prepariamo anche noi e che ci piace davvero moltissimo! divino con la pasta!
baci baci
E si!^_^ baci anche a voi.
Veronica ma se con la prima parte di sgombro hai fatto questa pasta deliziosa non voglio immaginare che bontà hai fatto con la seconda!! deliziosa! bellissima! buona serata
La seconda parte e' una cosa piu' leggera. Dopo l' appansata viene la dieta ^_^ Buona serata anche a te cara-
Mamma mia che bontà copio subitooooooo
grazie.
questa prima parte con lo sgombro gia' mi piace:-) una pasta gustosa e con i pomodorini ci sta benissimo!!! baci
Grazie cara Buona serata
UNa bontà, brava!
Grazie ^_^ un abbraccio.
Ciao Veronica! Essendo una ricetta salata dovresti inviarla a me e linkare alla mia pagina! 😉 Aspetto tue notizie prima di inserirla tra le partecipanti! 🙂
alla pasta non si rinuncia mai… ottima con lo sgombro, brava!
Grazie cara. a presto.
Ciao mi presento, sono Anna e sono sicula come te, mi vergogno quasi a dirlo ma la pasta con lo sgombro non l'ho mai mangiata, con l'occasione divento tua sostenitrice e la provo, è cosi' invitante… Ciao
piacere di conoscerti Anna, grazie di esserti unita al mio blog. Te la consiglio la pasta e' veramente gustosa. Buona serata ^_^