Buongiorno a tutti carissimi! Eccomi tornata dopo un periodo pieno di impegni al mio amato blog. Seguire le mie due pestine in questa fase della loro vita mi sta assorbendo tantissimo tempo e purtroppo non mi sono potuta dedicare alla mia passione, la cucina. Spero di ritornare presto ad aggiornare con più costanza il mio bloggino, intanto vi lascio l’ idea per una golosa e sana merenda! Ecco la ricetta !
Ingredienti per circa 12 ciambelle:
1 uovo bio
4 cucchiai di farina di grano tenero
45g di olio di semi di mais
2 cucchiai di zucchero di canna
mezzo bicchiere di latte
mezza bustina di lievito per dolci
2 cucchiai colmi di confettura di mirtilli rossi Natura e tradizione Vis
1 cucchiaio di gocce di cioccolato
Per la glassa:
Zucchero a velo e acqua
In una ciotola sgusciate l’ uovo e mescolatelo assieme allo zucchero con la frusta fino ad ottenere un composto liscio. Aggiungete la farina setacciata assieme al lievito, mescolate ed unite il latte, amalgamate il tutto e mescolando sempre versate l’ olio, le gocce di cioccolato e la confettura di mirtilli. Formate un composto liscio e versatelo nello stampo per ciambelline precedente oleato. Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti. Prima di sfornare fate la prova stecchino, sfornate e fate raffreddare le ciambelle. Preparate la glassa mescolando energicamente lo zucchero a velo con poche gocce d’acqua fino ad ottenere una consistenza liscia . Con l’ aiuto di una forchetta versate a filo la glassa sulle ciambelline. Buona merenda!!
Casetta gingerbread
Buongiorno a tutti carissimi e buona festa dell’ Immacolata. Finalmente anche io tra mille cose da fare sono riuscita ad entrare nel mood Natalizio e con l’ aiuto delle mie pestine ho allestito l’ albero e ho cominciato a sfornare leccornie tipiche delle festivita’. Ed ecco che dopo tanta fatica abbiamo realizzato la nostra prima casetta di pan di zenzero. Non e’ perfetta ma e’ tanto tanto buona. Ecco la ricetta per voi.
Ingredienti per 2 casette
500 g. di farina 00
125 g. di zucchero
chiodi di garofano ridotti in polvere, circa 2 g
1 uovo
150 g di miele millefiori Vis
1 g noce moscata
10 g di cacao
mezza bustina di lievito
125 g di burro
4 g di cannella
4 g di zenzero in polvere
1 pizzico di sale
per la glassa :
3 albumi
600 g zucchero a velo
qualche goccia di limone
Per la decorazione:
glassa
coloranti alimentari verde e rosso
smarties
caramelle gommose
In un pentolino fate sciogliere lentamente miele, zucchero, burro e spezie. Aggiungete il cacao, mescolate e fate raffreddare, unite quindi l’ uovo sbattuto al composto raffreddato. In una ciotola ponete la farina setacciata assieme al lievito ed aggiungete il mix di miele e spezie, impastate fino ad ottenere una pasta liscia e soda (potete anche utilizzare la planetaria). Avvolgete il panetto nella pellicola e fatelo riposare in frigo per 3-4 ore. Passato il tempo di riposo stendete l’impasto con un mattarello su un piano da lavoro infarinato fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo cm, disegnate nella carta forno le parti della casa e ricavatene le sagome. Ponete le sagome sopra la pasta e con un coltellino tagliate le forme. Ponete le parti della casetta su una teglia antiaderente e infornate in forno già caldo a 180° per 15 minuti.
Preparate la glassa, montate gli albumi a neve con qualche goccia di limone e a poco a poco unite lo zucchero a velo fino ad ottenere un impasto liscio. Per assemblare le parti della casa utilizzate la glassa come collante spalmandola sui punti di congiunzione tra le varie parti. Assemblate prima le mura della casetta, fate asciugare la glassa e passate ad attaccare il tetto.Passate a decorare la casa, dividete in tre parti la glassa rimasta lasciandone una bianca e colorando le altre una di rosso e una di verde aggiungendo una goccia alla volta il colorante mescolando fino ad ottenere la gradazione desiderata. Attaccate gli smarties e le caramelle alla casetta con la glassa bianca. Riempite dei conetti di carta forno con le glasse di diverso colore e decorate la casa come piu’ vi piace. Fate asciugare la glassa per qualche ora e poi sarete pronti a divorare la vostra casetta 🙂
Cracker alla rucola
Buon pomeriggio a tutti carissimi ! Eccoci alla rubrica mensile “Scambiamoci una ricetta” targata Bloggalline. Come gia’ avete avuto modo di leggere ogni mese le blogger partecipanti verranno accoppiate ognuna ad un’ altra amica blogger per riprodurre una ricetta tratta dal suo blog. Questo mese ho rifatto una ricetta sfiziosissima tratta dal blog “Un giorno senza fretta” di Barbara. Era da tempo che ricercavo in giro per il web una ricetta per realizzare i craker e tra le tante varianti proposte da Barbara la mia scelta e’ ricaduta su quelli al gusto rucola. La ricetta e’ facile da realizzare e l’ aggiunta della rucola nell’ impasto vi conquistera’. Ideali da servire ad un aperitivo tra amici o da sgranocchaire durante la giornata.Visitate il suo blog , oltre alle splendide foto troverete tanti piatti gustosi e dei dolci fantastici. Ecco per voi la ricetta e grazie Barbara ^_^
Ingredienti:
250 gr di farina 00
3 cucchiai di olio
100 gr di rucola fresca
100 ml di acqua
1 cucchiaino di sale fino
pepe nero macinato al momento a seconda dei gusti
Lavate la rucola,mettetela nel frullatore con l’ olio e riducetela il più sottile possibile.
Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere una palla liscia, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero 30 minuti.
Stendete l’impasto in una sfoglia sottile con il matterello o con la macchina tira-pasta.
Una volta steso l’impasto,con la rotella dentellata da pasta tagliate dei rettangoli il più possibile uguali.
Mettete i cracker su una teglia con carta forno e con la forchetta bucherellate la superficie e a piacere spolveriamo con sale fino.
Inforniamo a 180° in forno pre-riscaldato con funzione ventilato con grill (in assenza del ventilato,10 minuti di statico e 2-3 minuti di grill alla fine) e lasciate cuocere 10 minuti circa,quando sono leggermente gonfi e dorati sono pronti.
Sfornate e lasciate raffreddare.
Si possono conservare in un contenitore a chiusura ermetica anche fino a 15 giorni.
Torta al cucchiaio con mele e crema di marroni
Buongiorno a tutti carissimi!! Sembra ieri che vi ho lasciato la ricettina per halloween e gia’ siamo a meta’ Novembre! Questo significa che in un batter d’ occhio siamo gia’ a Natale ed io ancora non ho fatto il cambio stagione 🙂 Comunque bando alle ciance, a Natale ci pensiamo piu’ avanti, oggi pensiamo ad una bella merenda ! ho preparato per voi una torta di mele al cucchiaio! si proprio così…..volevo un dolcino croccantello all’ esterno, morbido e con la frutta che facesse da padrona all’ interno. Beh esperimento riuscito ! Ecco la ricetta.
Ingredienti per uno stampo da 23 cm di diametro:
1 uovo bio
4 cucchiai di farina 00
100 ml di latte
3 cucchiai di zucchero integrale di canna
1 cucchiaino di lievito per dolci
3 mele piccole
25 g di burro
2 cucchiai di crema di marroni Poesie di Frutta Vis
Sgusciate l’ uovo in una ciotola e aggiungete 2 cucchiai di zucchero, montate gli ingredienti con una frusta, aggiungete quindi la farina setacciata assieme al lievito ed amalgamate il tutto, versate il latte e mescolate con la frusta fino ad ottenere un composto liscio. In un’ altra ciotola ponete le mele tagliate a spicchi spessi un cm., unite 1 cucchiaio di zucchero, il burro precedentemente disciolto e la crema di marroni. Mescolate bene e ponete le mele all’ interno di uno stampo leggermente oleato, versate sopra le mele il composto ottenuto precedentemente e infornate a 170° per 35 minuti in forno preriscaldato. Sfornate la torta (prima fate la prova stecchino), fatela intiepidire e sformatela con molta attenzione. Servite la torta ancora tiepida accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia.
Franky cupcake per halloween !
Buongiorno a tutti carissimi!! Passato bene il fine settimana? Oggi vi lascio un’ idea carina per rallegrare la festa di halloween, dei simpatici cupcake a forma di Frankenstein . Provateli ! I vostri bimbi ne saranno felicissimi!
Ingredienti per circa 10 cupcake:
3 vasetti da yogurt di farina 00
1 vasetto e mezzo da yogurt di zucchero
2 uova bio
1 vasetto da yogurt di olio di semi di mais
1 vasetto da yogurt di latte
1 bustina di lievito per dolci
3 cucchiai di miele millefiori Vis
Colorante per alimenti verde
Per decorare :
100 g di cioccolato fondente
ghiaccia reale per realizzare gli occhi:
30 g di albumi d’ uovo
75 g di zucchero a velo
Qualche goccia di limone
Preparate i cupcake, in una ciotola montate con le fruste le uova assieme allo zucchero, aggiungete la farina e continuate a mescolare con le fruste, aggiungete quindi il latte, il miele, l’ olio e il lievito .Mescolate con le fruste fino ad ottenere un composto liscio. Aggiungete una goccia alla volta di colorante e mescolate fino ad ottenere la colorazione desiderata. Ponete il mix in dei pirottini ben oleati, riempiendoli fino ad un cm dal bordo. Infornate a 170 gradi per circa per circa 35 minuti( fate la prova stecchino prima di sfornare) . Sfornate e dopo averli fatti raffreddare sformate i cupcake. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato, ponete sottosopra i dolcetti e versate un cucchiaio di cioccolato sopra. Con l’ aiuto del dorso del cucchiaio fate cadere un po’ di cioccolato nei lati e con uno stuzzicadenti mescolatelo un po’ per creare la chioma . Create la bocca ondulata facendo cadere con un cucchiaino a filo la cioccolata . Fate asciugare.
Preparate la ghiaccia reale per realizzare gli occhi. Ponete in una ciotolina gli albumi con qualche goccia di limone e montate il tutto, aggiungete quindi lo zucchero a velo setacciato e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e vellutato. Con un concetto o anche con un chucciaino ponete sul cupcake due palline di ghiaccia , fatela asciugare e completare gli occhi con dei puntini di cioccolato fuso. Buona merenda e buon halloween!!
Torta di compleanno al cacao e crema di pistacchio homemade
Buongiorno a tutti carissimi!! Il bel tempo sembra essere tornato qui da me, finalmente Ottobre ci regala come ogni anno giornate che sembrano più primaverili che autunnali. Sole, verde rigoglioso e un mare che neanche in estate è così bello. Poter godere di queste bellezze nella mia città è una cosa che amo. Oggi vi lascio la ricettina della torta di compleanno che ho preparato per mia suocera, esternamente l’ ho decorata in modo tradizionale.Per la base ho scelto un pan di Spagna al cacao ed ho farcito con una deliziosa crema al pistacchio Home Made!
Ingredienti per il Pan di Spagna al cioccolato:
90 g di farina 00
30 g di fecola di patate
30 g di cacao amaro in polvere
5 uova bio
150 g di zucchero
15g di lievito per dolci
Per la crema al pistacchio:
750 ml di latte parzialmente scremato
150 g di granella di pistacchi
225 g di zucchero
60 g di farina 00
5 tuorli d’ uovo
Per la bagna :
400ml di acqua
Mezzo bicchierino di rum
1 cucchiaio di zucchero
Per guarnire:
250 ml di panna da montare
Ciliegine caramellate
Preparate il pan di spagna al cioccolato, montate le uova intere con 150 g di zucchero fino a che scrivono. Aggiungete alle uova la farina, la fecola, il cacao in polvere e il lievito setacciati, mescolate delicatamente dal basso verso l’ alto, versate il composto in uno stampo tondo a cerniera imburrato e ponete il tutto in forno caldo a 180° per 30-35 minuti ( mi raccomando fate sempre la prova stecchino). Sfornate il pan di spagna e sformatelo solo dopo che si sara’ raffreddato.
Preparate la crema al pistacchio, mettendo sul fuoco un pentolino col latte, portatelo ad ebollizione e levatelo dal fuoco. Aggiungete al latte la granella di pistacchi e lasciate in infusione per circa 30 minuti, nel frattempo lavorate con la frusta in una ciotola i tuorli d’ uovo, la farina e lo zucchero. Filtrate il latte con un colino mettendo da parte la granella di pistacchi, aggiungete al latte il composto d’ uova, mettete il tutto nuovamente sul fuoco e mescolate fino a che la crema sara’ densa. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
Tagliate il pan di Spagna in modo da ottenere due dischi e bagnateli con la bagna al rum che avrete ottenuto mescolando assieme l’ acqua con il rum e lo zucchero. Stendete sulla base del pan di Spagna la crema al pistacchio, aggiungete la granella e richiudere la torta con l’ altro disco. Montate la panna ben ferma e ricoprite la torta con l’ auto di una spatola. Guarnite con ciuffetti di panna e ciliegine.
Pane rustico ai frutti secchi e confettura extra di fichi.
Buongiorno a tutti carissimi! Eccoci ad Ottobre e devo dire che l’ Autunno non si e’ fatto mica aspettare! Qui da me si alternano giornate di sole a veri e propri nubifragi. Le temperature si sono decisamente abbassate e complice l’ aria frizzantina ho riacceso il forno e ho preparato il pane. Preparare il pane e’ una vera e propria magia,con pochi ingredienti si riesce ad ottenere il piu’ amato dei confort food e volete anche mettere il profumo inebriante che si diffonde per tutta la casa! Oggi vi propongo questa pagnotta rustica arricchita di frutta secca e confettura extra di fichi Natura Golosa Vis . Questo meraviglioso pane si conserva per due,tre giorni in un sacchetto di carta riposto in un luogo fresco e asciutto e potete utilizzarlo per la colazione o la merenda con un velo di miele, io l’ ho anche accompagnato al prosciutto crudo di Parma o il pecorino Siciliano. Insomma un pane versatile e buonissimo. Ecco la ricetta.
Ingredienti per 2 pagnotte:
500 g di farina di grano duro
1 bustina di lievito di birra secco
250 ml circa di acqua a temperatura ambiente
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiai di confettura extra di fichi Natura Golasa Vis
1 cucchiaio di uvetta passa
1 cucchiaio di noci del Brasile
1 cucchiaio di nocciole
1 cucchiaio di anacardi
Ponete la farina su un piano di lavoro, aggiungete il lievito e lo zucchero, mescolate il tutto e unite l’ uvetta, le noci brasiliane, le nocciole e gli anacardi tutti pestati grossolanamente. Mescolate ancora e aggiungete il sale, formate una fontana e al centro unite la confettura di fichi, fate amalgamare tutti gli ingredienti alla farina e cominciate a versare a filo l’ acqua. Impastate fino ad ottenere un panetto sodo (aggiungete altra farina all’ imposto se dovesse risultare troppo morbido), ponete il panetto all’ interno di una ciotola infarinata e copritelo con un canovaccio. Fate lievitare la pasta per un’ ora abbondante. Finito il tempo di lievitazione prendete la pasta e riportatela sul piano di lavoro infarinato, dividetela in due parti, con le mani date una forma ovale ai panetti e schiacciateli su tutta la superficie con i polpastrelli, con un coltello incidete la parte superiore con due tagli verticali e spolverizzate la superficie con farina. Ponete le forme di pane su una teglia antiaderente, quindi infornate a 200° per 25 minuti. Sfornate il pane e ponetelo su una graticola a raffreddare. Buon appetito!
Granita al melone bianco e confettura di lamponi
Buongiorno a tutti carissimi!! Fa caldissimo in questi giorni un po’ in tutta Italia e non so voi ma io non riesco a mangiare piatti caldi, quindi opto per buonissime insalate o pasta fredda ed immancabile la mia amata granita. Oggi ve ne propongo una versione alla frutta e confettura, si si proprio la confettura che secondo me con la granita si sposa alla perfezione! ho utilizzato la confettura Biodelizia Vis ai lamponi assieme al gusto dolce e fresco del melone bianco. Un mix di sapori che vi sorprendera’ e poi la fate senza gelatiera, cosa volere di piu’ dalla vita ?
Ingredienti per tre granite:
400 g di melone bianco
300 g di acqua
40 g di zucchero
2 cucchiai di BioDelizia ai Lamponi Vis
Tagliate a tocchetti la polpa del melone e ponetela nel boccale del frullatore, aggiungete l’acqua e lo zucchero.Frullate il tutto e ponente il mix ottenuto in un contenitore di plastica, aggiungete quindi due cucchiai di confettura al lampone, mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e conservate in freezer per almeno un’ora. Passato il tempo di riposo uscite il contenitore dal freezer e mescolate per evitare che il composto si cristallizzi, riponete nuovamente il contenitore in freezer e ripetete l’operazione ogni ora per almeno tre volte. Prima di servire tenete il contenitore a temperatura ambiente per 10 minuti, dopodicche’ mescolate bene, servite in bicchierini di vetro con accanto una bella brioche col tuppo. Buon Appetito.
Caserecce masculino e cozze
Buongiorno a tutti carissimi!! Come procede l’ Estate da voi ? Qui in Sicilia dopo aver sfiorato i 42° la scorsa settimana, l’ altro ieri si e’ abbattuto un acquazzone che per fortuna a fatto scendere un po’ la temperatura. Oggi vi propongo un piatto succulento, un primo estivo con ingredienti di mare, il masculino (alici) e le cozze! Un’ accoppiata che vi conquistera’ !
Ingredienti per 4 persone:
400 g. di pasta tipo caserecce
400 g. di masculino fresco (alici)
10 cozze
250 ml di salsa di pomodoro fresca
mezzo bicchiere d’ acqua
un cucchiaio di capperi di pantelleria
un ciuffo di basilico fresco
uno spicchio d’ aglio
olio extra vergine d’ oliva
sale
Lavate e pulite bene le cozze, ponetele a cuocere in una casseruola con un coperchio e fatele aprire tutte. Pulite i masculini privandoli della testa, della lisca, dalle spine piu’ grosse e tagliateli a tocchetti. Preparate un battuto unendo assieme i capperi dissalati, il basilico e lo spicchio d’ aglio. In un’ ampia padella versate un paio di cucchiai di olio evo e fate soffriggere il battuto, aggiungete la salsa di pomodoro e fate cuocere per un paio di minuti, unite quindi il masculino e l’ acqua. Fate cuocere il tutto per 2-3 minuti mescolando spesso ed unite le cozze assieme al loro liquido di cottura. Continuate la cottura del sugo per altri 5 minuti (fatelo restringere un po’). Cuocete la pasta in acqua salata, scolatela e ponetela in padella assieme al sugo. Mantecate il tutto e servite guarnendo ogni piatto con due tre cozze. Buon appetito !!!
Torta fresca al mascarpone e confettura di albicocche
Buongiorno a tutti carissimi!! eccoci a Venerdì, il caldo comincia a farsi sentire e credo che mandero’ in ferie il forno per questa estate, ma non temete continuano i miei esperimenti in cucina ed oggi per combattere la calura vi propongo una bella tortina fredda che ho realizzato con gli avanzi del pan di spagna che avevo preparato per la festa della mia pestina piccola, alternato a degli strati di crema al mascarpone e confettura di albicocche light. Provatela 😉
Ingredienti per uno stampo da 20 cm.:
200g di mascarpone
2 cucchiai di zucchero a velo
3 fette di pandispagna, QUI la ricetta
2 cucchiai di confettura di albicocche più frutta light Vis
Mezzo bicchierino di latte
Fette di pesca e codette di cioccolato per guarnire
Preparate la crema al mascarpone, versatelo in una ciotola assieme allo zucchero a velo e il latte. Mescolate il tutto energicamente fino ad ottenere una crema liscia e morbida. Foderate la base dello stampo con il pan di spagna e versare sopra meta’della crema al mascarpone. Livellatela bene col dorso di un cucchiaio quindi adagiate sopra lo strato di confettura di albicocche, livellatelo e finite con un ultimo strato di mascarpone. Ponete in freezer per circa 2 ore. Passato il tempo di riposo togliete la torta delicatamente dallo stampo e mettetela su un vassoio, ponete su tutta la circonferenza delle fettine di pesca tagliata a meta’ e guarnite con codette di cioccolato. Prima di servirla tenete la torta a temperatura ambiente per circa 10 minuti. Buon dessert e buon fine settimana !
- « Previous Page
- 1
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- 45
- Next Page »