ATTENZIONE !!!
Il seguente post puo’ nuocere gravemente agli occhi e alle papille gustative di chi lo legge e di chi ne guarda la foto, soprattutto se e’ a dieta rigorosa. Se siete nella situazione suddetta, si consiglia di dare solo una sbirciatina (per evitare di prendere 2 Kl !!! ) la sottoscritta declina ogni responsabilita’ in tal senso!!! Se invece per le feste avete preso gia’ svariati kl, vi sentite delle palline rotolanti ma nonostante cio’, come me, di mettervi a dieta non ve ne frega un bel niente e pensate che i piaceri della vita si devono assaporare al meglio siete capitati nel posto giusto. Si si siete proprio nel posto giusto perche’ se decidete di riprodurre queste delizie al primo morso le vostre “fauci” verranno sommerse da una nuvola soffice di panna montata (somiglierete un po’ a Babbo Natale ma sono piccolezze suvvia !!!), che fara’ spazio all’ incredibile morbidezza della base sottostante, un’ inebriante aroma di arancia e cacao vi lascera’ in bocca il sapore della felicita’ e per un breve momento sarete al settimo cielo !!! lasciatevi trasportare dalla meravigliosa scioglievolezza del pon pon ( sembra proprio un pon pon, no!!) cupcake. Buongiorno a tutti carissimi !!!!
Ingredienti per 6 cupcake:
100 g di farina 00
70 g di fecola di patate
5 g di lievito per dolci
1 uovo bio
50 g di yogurt bianco
1 cucchiaio di confettura di arance amare Biodelizia Vis
80 g di zucchero
20 g di cacao amaro in polvere
latte q.b.
200 ml di panna per dolci
In una ciotola montate l’ uovo assieme allo zucchero, unite al composto lo yogurt, l’ olio e la confettura di arance, amalgamate il tutto ed aggiungete setacciandoli la farina mescolata assieme alla fecola e al lievito. Mescolate delicatamente dall’ alto verso il basso, unite quindi il cacao amaro in polvere e continuate ad amalgamare il composto mescolando sempre dall’ alto verso il basso. Se l’ impasto dovesse risultare troppo denso aggiungetevi 2-3 cucchiai di latte per renderlo piu’ morbido. Ponete dei pirottini su una placca da forno e riempiteli con il composto fino ad un cm dal bordo. Infornate in forno gia’ caldo a 170° per 15 minuti (fate la prova stecchino prima di sfornare). Sfornate i cupcake, fateli raffreddare e sformateli. Montate a neve ferma la panna e con un sac a poche senza beccuccio decorate a giro la parte sovrastante del cupcake. Buon attimo di felicita’ 😉
Con questa ricetta partecipo al Contest di Colors and Food
Ciambella alla panna e cioccolatini
Buongiorno a tutti carissimi !!!! Finalmente oggi riesco a postare una ricettina, la mia settimana e’ stata all’ insegna degli impegni su tutti i fronti, lavoro, scuola della pestina ( si anche questo !! sono rappresentante di classe !!!), casa e chi piu’ ne ha piu’ ne metta. Per augurarvi un felice fine settimana oggi non vi faccio mancare mica un dolce, uno di quelli ipercalorici (dai almeno di Domenica uno strappo alla regola se po fa’), di riciclo, dato che ho usato dei cioccolatini che mi erano rimasti dalle feste e di una bonta’ infinita, si scioglie in bocca. La qualita’ delle foto non e’ eccezionale perche’ chi se la doveva pappare me l’ ha tolta praticamente da sotto l’ obbiettivo!!! Quindi provatela e fatemi sapere. Buon w.e. a tutti !!!!
Ingredienti:
250 g di farina 00 Molino Chiavazza
180 g di zucchero
200 ml di panna per dolci
10 cioccolatini tipo praline
3 uova bio
un pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci io Lievitec dolce vanigliato Tec-Al
Iniziate col montare lo zucchero assieme alle uova fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete la panna e continuate a montare il tutto con le fruste elettriche. Tagliate a piccoli pezzi 5 cioccolatini ed aggiungeteli all’ impasto, amalgamate il tutto con un cucchiaio di legno, aggiungete un pizzico di sale e unite poco alla volta la farina setacciata assieme al lievito mescolando dall’ alto verso il basso. Versate il composto ottenuto in uno stampo da forno rotondo ben oleato, tagliate a meta’ gli altri 5 cioccolatini e poneteli sopra la torta a formare dei cerchi. Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti (fate sempre la prova stecchino prima di sfornare). Sfornate la ciambella, fatela intiepidire e sformatela. Decorate con zucchero a velo. Baciiii!!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Cortesie In Cucina
Rose del deserto al riso soffiato
Buongiorno a tutti carissimi !!! Eccoci finalmente all’ inizio di questo nuovo anno che spero sia migliore di quello appena passato e che ci riservi delle sorprese. Sara’ che sono i primi giorni e che l’ entusiasmo e le aspettative sono alte ma mi sento molto fiduciosa. Quest’ anno ho deciso di tenerlo tra le mani con fermezza, vivendo a pieno e con positivita’ ogni evento che si presenta, ho deciso di non lasciarmi scivolare tra le dita i giorni, di dedicarmi agli obbiettivi che da tempo ho ormai messo da parte e di realizzarli con l’ aiuto delle persone care e della mia famiglia, insomma, dato che, come si dice dalle mie parti “ogni lassata e’ persa” (ogni cosa lasciata andare e’ persa) non ho piu’ intenzione di perdere nulla di quello che mi riservera’ il destino!!!! Oggi una ricettina che avevo gia’ preparato in occasione del Natale e che ho inserito nel cesto mangereccio, le rose del deserto al riso soffiato che ho rifatto ed ho confezionato come vedete su in foto e che regalero’ per la Befana alla mia pestina e ai miei cari.
Ingredienti per circa 50 biscotti ( ‘na caterva in pratica):
1 confezione di riso soffiato
400 g di cioccolato al latte
200 g di cioccolato fondente
Sciogliete a bagno maria il cioccolato al latte e fondente, toglieteli dal fuoco ed aggiungete il riso soffiato. Rimescolate bene per amalgamare gli ingredienti e con l’ aiuto di un cucchiaio formate delle palline che farete raffreddare sopra della carta forno. Prima di confezionare i biscotti assicuratevi che siano raffreddati alla perfezione. E allora Buona Befana a tutti !!!!
Immagine tratta dal web
Mini Red Velvet Cake e Buon Anno a tutti !!!!
Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! Non ci posso credere, sto scrivendo l’ ultimo post del 2013 !!! Questo che sta per passare e’ stato un anno velocissimo, alcuni avvenimenti mi sono sfuggiti dalle mani, ho avuto alti e bassi ma e’ stato un anno bello, pieno di soddisfazioni personali. Grazie al blog ho conosciuto tantissime persone, belle persone, la cui presenza e’ reale, che con i loro commenti sanno farmi sorridere e tenermi su quando ne ho bisogno…..E allora per augurarvi Buon Anno vi offro questa mini red velvet cake con copertura al cioccolato fondente e crema al formaggio.
Per la base e il procedimento:
la ricetta l’ ho presa QUI e ho diviso la dose per tre dato che la mia e’ la versione mini per uno stampo di 16 cm di diametro.
Per la crema al formaggio
100 ml di panna
200 g di formaggio spalmabile
80 g di zucchero
35 g di yogurt bianco alla vaniglia
Per guarnire
85 g di cioccolato fondente
base della red velvet sbriciolata
Dopo aver fatto raffreddare la base sformatela e tagliatela con un coltello seghettato ricavando due dischi. Preparate la crema al formaggio, con le fruste elettriche montate la panna, a parte mescolate lo zucchero assieme al formaggio e allo yogurt ed aggiungete il composto delicatamente alla panna mescolando dall’ alto verso il basso facendo amalgamare tutti gli ingredienti. Componete la torta spalmando la crema al formaggio sulla base del primo disco, ponetevi sopra il secondo disco di red velvet e ricoprite la sommita’ e i bordi con cioccolato fondente fuso a bagno maria. Aggiungete ai lati granella della base di red velvet sbriciolata e fate raffreddare.
E
con un abbraccio virtuale in una mano, un bicchiere del miglior
Champagne nell’ altra e una fetta di torta in bocca Auguro a tutti
voi che mi seguite con tanto affetto , che mi venite a trovare ogni
volta col sorriso e con parole di sostegno e alle mie amate
Gallinelle che quest’ anno sia pieno di serenita’ ,di sicurezza e
che ogni sogno ed obbiettivo possa finalmente avverarsi
con un abbraccio virtuale in una mano, un bicchiere del miglior
Champagne nell’ altra e una fetta di torta in bocca Auguro a tutti
voi che mi seguite con tanto affetto , che mi venite a trovare ogni
volta col sorriso e con parole di sostegno e alle mie amate
Gallinelle che quest’ anno sia pieno di serenita’ ,di sicurezza e
che ogni sogno ed obbiettivo possa finalmente avverarsi
Buon
Anno
Anno
Amici
Carissimi
Carissimi
Il cesto mangereccio di Natale
Buongiorno a tutti carissimi !!!! passato bene il Natale ?? Spero che siano stati giorni sereni e gioiosi per voi e i vostri cari. Devo dire che questo Natale e’ stato piu’ rilassante rispetto agli altri, abbiamo passato delle bellissime giornate in compagnia della famiglia e la pestina si e’ divertito un mondo a scartare i regali e un po’ meno quando Babbo Natale in persona gli ha fatto visita, sembrava avesse visto un mostro ^_^ !!! Per quanto mi riguarda quest’ anno ho ricevuto in dono dai miei Babbi Natale diverse bustarelle (se fossi stata un dipendente pubblico avrebbero gia’ arrestato me e Babbo Natale per corruzione) e la mia pancia e piu’ gonfia di un panettone lievitato per 48 ore col lievito madre dalla valanga di cibo che ho ingurgitato !!! tralasciando questi piccoli dettagli anche io mi sono dedicata assieme alle mie sorelle gemelle alla creazione di questi cesti mangerecci che abbiamo regalato a nostri cognati e a mio marito. L’ impresa non e’ stata da poco considerando che oltre alle rose del deserto al riso soffiato, la red velvet cake ( di cui vi parlero’ un’ altra volta) e i biscotti candy, il cesto e’ completamente commestibile realizzato con l’ impasto della Challah molto resistente e si mantiene per giorni ed e’ stato il lavoro piu’ difficile, ma ne e’ valsa la pena….non credete anche voi ?
Ingredienti per il cesto mangereccio:
La ricetta la trovate QUI , le dosi riportate valgono per due cesti, se ne volete realizzare uno dimezzatele.
Procedimento:
Per la preparazione dell’ impasto procedete come indicato nella ricetta base e passato il tempo di lievitazione formate 9 salsicciotti. Prendete una pirofila da forno dai bordi alti posizionatela rovesciata su una placca e adagiatevi sopra i salsicciotti, 4 in verticale, 4 in orizzontale e uno attorno alla parte inferiore per creare il bordo. Infornate a 200° per circa 10 minuti, successivamente abbassate il forno a 180° e continuate la cottura per altri 20 minuti. Sfornate e aspettate che il cesto sia completamente freddo per sformarlo.
Ingredienti per circa 30 biscotti candy:
Per la frolla bianca:
175 g di farina 00 Molino Chiavazza
5 g di lievito
60 g di zucchero
1 uovo bio
35 g di olio di semi di mais vitaminizzato Dante
mezza bustina di vanillina.
Per la frolla al cioccolato:
170 g di farina 00 Molino Chiavazza
1 cucchiaio e mezzo di cacao in polvere
5 g di lievito
60 g di zucchero
1 uovo bio
35 g di olio di semi di mais vitaminizzato Dante
mezza bustina di vanillina.
Preparate le due frolle separatamente frullando con le fruste elettriche le uova assieme allo zucchero e l’ olio, unite successivamente la farina assieme al lievito e la vanillina ( e il cacao per la frolla al cioccolato). Impastate prima la frolla bianca e poi quella al cioccolato fino ad ottenere due panetti lisci e sodi. Dividete le due frolle in bastoncini sottili e intrecciate la frolla bianca con quella al cioccolato dando al biscotto la forma a manico d’ ombrello. Ponete i biscottini in una placca rivestita di carta forno e cuocete in forno a 180° per 15 minuti.
Carini vero? Baciiii!!!!
Con questo cesto partecipo al contest di Love Cooking
Le ciambelline fritte e il ricordo del film
Buon pomeriggio a tutti carissimi!!!! come va ? e’ da un bel po’ di giorni che latito dal mio bloggino ma gli impegni sotto le feste si fanno sempre piu’ incalzanti, praticamente corro dalla mattina alla sera !!! Oggi vi lascio una ricettina, tanto per cambiare dolce, in questi giorni ne ho proprio bisogno per far fronte a tutti gli impegni. Quando preparo queste ciambelline fritte mi ricordo sempre con un certo affetto del periodo della mia vita in cui facevo l’ attrice…………va beh, diciamo che ho partecipato al film Malena di Tornatore………..va beh, diciamo che ho fatto la comparsa nel film Malena di Tornatore………… va beh dai diciamola tutta, la mia presenza in quel film consisteva nel frammento di un nanosecondo in cui si vedeva una sicilianella anni ’40 (la sottoscritta), che si faceva il segno della croce al passaggio della Madonna. Ora io dico, mi hanno fatto un provino di un’ ora che manco a Sophia Loren, farfugliando che i miei capelli erano troppo corti per l’ epoca, le mie sopracciglia troppo poco folte, ma andavo bene lo stesso per interpretare una borghese, mi hanno fatto alzare per 6 giorni di seguito alle 5.00 del mattino perche’ dovevano truccarmi e vestirmi a puntino, due costumisti hanno pure sfiorato la rissa perche’ uno mi aveva vestita a popolana e l’ altro mi voleva borghese e poi appaio per un nanosecondo!!!! Certo che il mondo del cinema e’ proprio strano. Comunque tutto questo per dirvi che la cosa che mi e’ piaciuta di piu’ in quei 6 giorni oltre alla paga e a vedere come lavorava Tornatore erano le ciambelline che prendevo calde calde per colazione al bar vicino il luogo delle riprese. Che delizia !!!! Eccole a voi.
Ingredienti:
500 g di farina 00 Molino Chiavazza
13 g di lievito di birra fresco
2 uova
50 g di burro
100 g di zucchero
1 pizzico di sale
mezza bustina di vanillina
500 ml di latte
olio per friggere Olita
zucchero per guarnire
Disponete la farina a fontana su un piano da lavoro assieme allo zucchero, il sale e la vanillina, sciogliete il lievito in 2-3 cucchiai di latte tiepido e ponetelo al centro della fontana, cominciate ad impastare e versate poco alla volta il latte, impastate fino ad ottenere un composto liscio e fatelo lievitare per circa un’ ora. Passato il periodo di lievitazione riprendete l’ impasto, ponetelo sul piano da lavoro infarinato ed aggiungete le uova e il burro fuso. Lavorate bene l’ impasto fino ad amalgamare gli ingredienti e dividetelo in piccoli panetti, schiacciate leggermente ogni panetto e con un piccolo coppasta fate un buco al centro. Ponete le ciambelle su un canovaccio infarinato copritele e fate lievitare nuovamente per altre due ore. Friggete le ciambelline in abbondate olio per friggere fino a quando saranno dorate e sgocciolatele in carta assorbente, dopodicche’ passatele nello zucchero.Gustatele ancora calde. Baci ^_^
olio per friggere Olita
zucchero per guarnire
Disponete la farina a fontana su un piano da lavoro assieme allo zucchero, il sale e la vanillina, sciogliete il lievito in 2-3 cucchiai di latte tiepido e ponetelo al centro della fontana, cominciate ad impastare e versate poco alla volta il latte, impastate fino ad ottenere un composto liscio e fatelo lievitare per circa un’ ora. Passato il periodo di lievitazione riprendete l’ impasto, ponetelo sul piano da lavoro infarinato ed aggiungete le uova e il burro fuso. Lavorate bene l’ impasto fino ad amalgamare gli ingredienti e dividetelo in piccoli panetti, schiacciate leggermente ogni panetto e con un piccolo coppasta fate un buco al centro. Ponete le ciambelle su un canovaccio infarinato copritele e fate lievitare nuovamente per altre due ore. Friggete le ciambelline in abbondate olio per friggere fino a quando saranno dorate e sgocciolatele in carta assorbente, dopodicche’ passatele nello zucchero.Gustatele ancora calde. Baci ^_^
La torta Santa Lucia e l’ attentato all’ albero !!!
Buongiorno a tutti carissimi !!! Passato bene il w.e.? avete gia’ preparato l’ albero di Natale, il presepe e gli addobbi ?  Io l’ ho fatto a casa mia, si perche’ a casa di mia madre mi e’ vietato categoricamente  allestire l’ albero (finto) di 2 mt assieme alle mie sorelle, ma questo fin da quando abitavo a casa con loro!! solo perche’ nella fase dell’ allestimento io mentre le mie 4 sorelle appendevano palle, fiocchi, farfalle dorate con precisione millimetrica e a porte chiuse  preparavo l’ assalto all’ albero e cogliendo al balzo un momento di distrazione delle befane mi armavo degli addobbi piu’ brutti che avevamo tipo scopette in vimini orride e palline rotte e con un balzo da marines li tiravo alla rinfusa sopra il malcapitato alberone. Non vi dico le urla delle 4 dell’ Ave Maria e le mie risate, quanto mi piaceva farle arrabbiare ^_^. Quest’ anno sono state così perfide che hanno aspettato che me ne andassi per allestire il megapino. Ma si puo’ essere piu’ cattive dico io  !!!!  ^_^
Oggi vi lascio la ricettina di una torta fantastica che qui a Siracusa chiamiamo Santa Lucia (la nostra amata patrona), proprio perche’ in questo periodo e’ la torta che i Siracusani portano nelle loro tavole imbandite a festa, diciamo che qui la mangiamo come a Palermo la cassata, da che io ne abbia memoria questa torta e’ stata presente in ogni tavola delle feste Natalizie e non a cui abbia partecipato, le pasticcerie dal 13 Dicembre a Natale ne sono piene. La versione originale prevede l’ utilizzo della granella di nocciole ai lati, le ciliege candite per guarnire e la scritta W SANTA LUCIA con cioccolato fuso in mezzo. Io ho semplificato la guarnizione per regalarla a mio suocero in occasione del suo compleanno. Eccola a voi.
Ingredienti per uno stampo da 23 cm:
Per il Pan di Spagna:
4 uova bio
125 g di farina 00Â Molino Chiavazza
100 g di zucchero
8 g di lievito in polvere per dolci
Per la crema al cioccolato:
500 ml di latte
150 g di zucchero
50 g di cacao amaro in polvere
60 g di farina Antigrumi Molino Chiavazza
50 g di cioccolato fondente
1 cucchiaio di Rum scuro
Per la bagna :
300 ml di acqua
2 cucchiai di zucchero
mezzo bicchierino di Rum scuro
Per la copertura:
500 g di ricotta di mucca
4 cucchiai di zucchero
Per guarnire:
granella di nocciole
La sera prima ponete la ricotta in un colino con un piatto sotto per farla sgocciolare. Il giorno seguente preparate il Pan di Spagna sbattendo con le fruste elettriche le uova assieme allo  zucchero fino a  farli diventare un composto spumoso, aggiungete poco alla volta a farina e il lievito setacciati e mescolate dolcemente dall’ alto verso il basso. Una volta amalgamato il composto versatelo in una teglia imburrata dai bordi alti e infornate a 170° per circa 30 minuti. Sfornate fate raffreddare, togliete dallo stampo il pan di spagna e tagliatelo con un coltello seghettato formando due dischi. Procedete ora alla preparazione della crema al cioccolato, in un pentolino mettete a scaldare il latte, toglietelo dal fuoco ed aggiungetelo a filo in una ciotola dove avrete messo la farina, lo zucchero, il cacao in polvere e il rum, amalgamate il tutto e rimettete la crema nella pentola sul fuoco fino a farla addensare, (se la crema dovesse risultare troppo liquida aggiungete altra farina setacciata). Togliete la crema dal fuoco ed aggiungete immediatamente il cioccolato fondente, mescolate fino a farlo sciogliere completamente, setacciate la crema servendovi di un colino, ponetela da parte per farla raffreddare. Preparate la bagna facendo sciogliere in un pentolino a fiamma dolce lo zucchero assieme  all’ acqua e il rum, togliete dal fuoco e fate raffreddare. Preparate ora la crema di copertura, in una ciotola ponete la ricotta assieme alo zucchero e montatela con le fruste elettriche fino a farla diventare una crema liscia.Assemblate la torta, bagnate la base di pan di spagna con la bagna e con un sac a poche distribuite per tutta la superficie la crema ala cioccolato, chiudete con l’ altro disco di pan di spagna precedentemente bagnato con la bagna e con una spatola spalmate la crema di ricotta sui bordi e sulla sommita’ della torta. Guarnite con riccioli di ricotta e granella di nocciole. W SANTA LUCIA !!
 Con questa ricetta partecipo al contest de La Cultura del Frumento
Muffin ripieni alla confettura ACE

Buongiorno a tutti carissimi !!! Innanzitutto grazie per i messaggi di pronta guarigione per la mia pestina che mi avete lasciato nel post precedente. Intanto vi lascio questi muffin ripieni di confettura extra ACE che ho realizzato in occasione del rinnovo della collaborazione con l’ azienda VIS Prodotti Tipici Valtellinesi. Devo dire che questa confettura mi ha subito incuriosita, colore arancio intenso e non la solita confettura liquida e senza l’ ombra della frutta, ma corposa e con tantissimi pezzetti di frutti all’ interno che gli conferiscono un gusto unico. Vis trasferisce in ogni suo prodotto tutto il gusto, la genuinità e il sapore della Valtellina. Tutta la gamma, dalle confetture alle creme e al miele, dai dolci alle specialità alla frutta, viene realizzata partendo da ingredienti semplici e naturali. La frutta, cuore delle ricette Vis, viene accuratamente controllata e selezionata prima di essere ammessa al processo di trasformazione. La lavorazione avviene utilizzando solo modalità operative dolci per mantenere inalterate le proprietà nutrizionali della frutta. La volontà di essere un’azienda dinamica ed in linea con le tendenze del mercato, porta Vis, ogni anno, ad inserire in assortimento prodotti nuovi che soddisfino le esigenze del consumatore moderno. Per ulteriori informazioni sui prodotti e sull’ azienda potete visitare il sito http://www.visjam.com/.
Ingredienti per 12 muffin:
3 vasetti da yogurt di farina 00
1 vasetto di yogurt bianco zuccherato
1 vasetto da yogurt di zucchero
100 g di burro
2 uova bio
1 bustina di lievito per dolci
In una ciotola sbattete con le fruste elettriche le uova assieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete la farina setacciata assieme al lievito e mescolate, a questo punto unite lo yogurt, il burro disciolto e amalgamate gli ingredienti. Se il composto dovesse risultare troppo denso ammorbiditelo con due cucchiai di latte. Riempite di impasto i pirottini in alluminio imburrati e infarinati fino a meta’ ,aggiungete al centro un cucchiaino di confettura ACE e versate ancora impasto fino ad arrivare a mezzo cm dal bordo. Ponete i pirottini in una placca da forno e infornate a 170 ° per 35 minuti (fate la prova stecchino prima di sfornare). Sfornate e lasciate intiepidire prima di sformarli. Buona merenda e buon w.e.
Ecco i prodotti di cui mi ha gentilmente omaggiato l’ Azienda VIS
Gli Iris ripieni al cioccolato !!
Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! buon inizio di Dicembre !! Incredibile siamo quasi a Natale e ancora non sono entrata nell’ idea sara’ che il mio fine settimana e’ stato burrascoso alle prese con la tonsillite della mia pestina quindi perdonatemi se sono di poche parole e non saro’ costante nel venirvi a trovare ma in questo momento il mio pensiero e’ concentrato sul mio piccolo amore. Oggi una ricetta che ho realizzato due Domeniche fa, un dolce siciliano simbolo di Catania che adoro e se ancora non lo avete assaggiato conquistera’ anche voi. Amici Catanesi non me ne vogliate se il procedimento non e’ quello originale ma lo sapete se non ci metto del mio non sono io ^_^
Ingredienti per 12 Iris:
12 panini al latte
Per la crema al cioccolato:
500 ml di latte
60 g di cacao amaro
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina
Per la panatura:
farina 00
2 albumi d’ uovo
pangrattato
olio di semi di Girasole Topazio per friggere
Prendete i panini al latte e con un coltellino praticate un foro nella base e togliete la mollica all’ interno, tenete da parte il pezzetto di base che avete tolto per poi richiudere l’ iris.
Preparate la crema al cioccolato, in un pentolino ponete il cacao, lo zucchero e la farina versatevi un bicchiere di latte e con la frusta mescolate energicamente fino ad amalgamare gli ingredienti. Mettete il pentolino sul fuoco, aggiungete poco alla volta il latte rimanente e mescolate con la frusta per evitare che si formino grumi, portate ad ebollizione la crema e toglietela dal fuoco quando si sara’ addensata. Una volta raffreddata la crema ponetela in un sac a poche e riempite l’ interno dei panini, richiudete i panini con il pezzetto di base che avevate precedentemente tolto e passateli prima nella farina, poi nell’ albume montato a neve e per ultimo nel pangrattato. Friggete in abbondante olio di semi preferibilmente dentro un pentola dai bordi alti. Fate dorare gli iris e poneteli a sgocciolare nella carta assorbente. Gnammyyyyy!!! Grazie Catania !!!!!
Focaccine dolci con farina integrale e prugne secche e una bella novita’
Buon pomeriggio carissimi !!! oggi sono di poche parole ho un mal di gola che non vi dico !!! Non volevo pero’ lasciarvi senza la ricettina per augurarvi un lieto fine settimana . Ecco delle focaccine che ho realizzato con farina integrale e prugne secche. Devo dire che al palato mi hanno lasciato una gradevole sensazione, croccanti fuori e morbidissime all’ interno. Provatele a merenda o domani a colazione. Inoltre volevo segnalarvi la mia partecipazione ad un bellissimo progetto indetto dall’ Azienda Mareblu in collaborazione con Cookaround, infatti collegandovi al sito http://www.cookaround.com/partner/mareblu/ricette-blogger potrete vedere la ricetta dei miei Muffin salati con tonno, pomodorino e menta e scaricare gratuitamente un bellissimo e-book con ricette deliziose a base di tonno. Io intanto vi auguro buon w.e.
Ingredienti per 6 focaccine:
75 g di farina integrale
60 g. di fecola di patate
2 uova bio
35 g di burro
4 prugne secche
1 tazza di tè nero
70 g di zucchero semolato
un pizzico di sale
zucchero di canna per guarnire
Preparate una tazza di tè nero e ponetevi in ammollo le prugne secche per circa mezz’ ora. In una ciotola ponete le uova assieme allo zucchero e con le fruste elettriche montatele fino a ricavare un composto spumoso. Aggiungete al composto setacciandoli la farina mescolata con la fecola e un pizzico di sale, mescolate l’ impasto con un cucchiaio di legno delicatamente dall’ alto verso il basso ed unite il burro precedentemente fuso in un pentolino a fiamma bassa. Amalgamate il tutto, scolate le prugne e tagliatele a striscioline sottili, ponetene una parte all’ interno del composto e tenete da parte le altre. Prendete 6 pirottini di carta dal bordo basso che avrete posto su una placca da forno, versate due cucchiai circa di impasto all’ interno di ognuno e adagiatevi sopra le striscioline di prugne precedentemente messe da parte . Infornate le focaccine in forno caldo a 180° per circa 20 minuti (mi raccomando fate la prova stecchino), sfornate e guarnite con lo zucchero di canna. Buona merenda ^_^
con questa ricetta partecipo al contest di Colors and Food
- « Previous Page
- 1
- …
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- …
- 24
- Next Page »