Buongiorno a a tutti carissimi ! E Benvenuta Estate !!! Finalmente caldo, sole, mare e cene all’ aria aperta ci attendono ! Per me il simbolo dell’ Estate e delle cene in veranda tra amici cari sono le cozze. In questo periodo le cene Domenicali sono dedicate a loro, nella nostra tavola non mancano mai e le cuciniamo in mille varianti. Oggi ve le faccio assaggiare negli spaghetti, gia’ da sole hanno un gusto fenomenale io ho voluto pero’ completare l’ esplosione di sapore spolverizzando sopra il pangrattato al gratin. Nella ricetta troverete la versione semplice del pangrattato gratin ma vi inserisco anche gli ingredienti per avere quella piu’ completa con uvetta passa e pinoli. Provatele e avrete il gusto dell’ Estate in bocca.
Ingredienti per due persone:
500 g di cozze
180 g di spaghetti
1 limone Bío
prezzemolo
basilico
uno spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva terre antiche Dante
Sale
peperoncino rosso secco
Per il pangrattato gratin:
100 g di pangrattato
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva Dante
1 cucchiaio di passata di pomodoro
1 cucchiaio di uvetta passa (facoltativo)
1 cucchiaio di pinoli (facoltativo)
Lavate bene le cozze e togliete i residui filamentosi, ponetele in un’ampia padella, tagliate a meta’ il limone, spremetene il succo direttamente in padella e aggiungete anche l’ esterno. Coprite il tutto con un coperchio e fate cuocere le cozze fino a quando saranno completamente aperte.
Sgusciate le cozze e preparate un battuto fine con aglio basilico e prezzemolo. Versate il battuto in padella con un filo d’ olio fate rosolare leggermente e unite le cozze sgusciate e del peperoncino rosso secco. Cuocete per tre minuti e mettete da parte le cozze.
Preparate il pangrattato gratin mescolando assieme (possibilmente con le mani per far si che i granelli si dividano) il pangrattato con l’olio, la passata di pomodoro, l’ uvetta precedentemente ammollata in acqua e ben strrizzata e i pinoli. Stendete il pangrattato su una teglia e infornate a 180° in modalità grill per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Sfornate la il pangrattato, cucinate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e fatela mantecare per due minuti assieme alle cozze. Impiattate e servite gli spaghetti spolverizzando sopra la mollica gratin. Buon pranzo !!
Aperitivo Primaverile !!
Buon pomeriggio a tutti carissimi!! finalmente la Primavera sembra essere arrivata!! le temperature cominciano ad essere piu’ miti, i fiori sono sbocciati e a parte l’ allergia ai pollini che in questo periodo mi uccide la voglia di colore e leggerezza si ripercuote anche nei piatti che cucino. Oggi infatti complice un bel cestino di pomodori costoluti di Pachino regalatomi da mio suocero ho preparato questi sfiziosi e veloci cestini che potete servire come aperitivo o antipasto nelle vostre cene di Primavera.
Ingredienti per 2 persone:
6 pomodori varieta’ costoluto di Pachino
150 g di ricotta vaccina
un mazzetto di prezzemolo
6 olive
6 pomodorini ciliegino secchi
paprica piccante
semi di papavero
semi di sesamo
erba cipollina
sale
olio extravergine d’oliva terre antiche Dante
Tagliate la sommita’ assieme al picciolo di ogni pomodoro e ponetela da parte. Con un coltellino incidete l’ interno dei pomodori e svuotateli con l’ aiuto di un cucchiaino (mi raccomando non buttate via la polpa, potete utilizzarla per condire un bel piatto di spaghetti). Dividete la ricotta in 3 parti, lavoratela a crema con un cucchiaio e condite una parte con olive, paprika e semi di papavero, un’ altra parte con pomodorini secchi ed erba cipollina, la terza parte con prezzemolo e semi di sesamo tostati. Irrorate l’ interno dei pomodori con un filo d’ olio evo, aggiungete un pizzico di sale e riempiteli ognuno con un ripieno alla ricotta diverso. Ponete i pomodori in frigo per un’ ora prima di servirli. Buon aperitivo Primaverile ^_^
Dessert fresco alla ricotta con cuore morbido di Piu’ Frutta Benessere Vis
Buongiorno a tutti carissimi !!! Finalmente e’ arrivato Giugno, il mese che preferisco perche’ decreta l’ inizio dell’ Estate, non c’ e’ ancora molto caldo e si puo’ godere di una fresca brezza serale ideale per delle belle passeggiate all’ aria aperta. E dato che comunque un po’ di caldino comincia a fare oggi vi propongo un bel dolcino fresco alla ricotta che nasconde al suo interno un cuore morbido di squisita confettura extra all’ ananas e kiwi giallo della linea “Piu’ Frutta Benessere” dell’ azienda Vis .Le confetture della linea Più Frutta Benessere sono un concentrato di bontà in un prodotto unico, ideale per una prima colazione o un sanissimo break, in cui importanti valenze nutrizionali si abbinano con la piacevolezza del gusto. Oltre alla confettura all’ ananas e kiwi giallo l’ azienda mi ha gentilmente inviato altri deliziosi gusti, al bergamotto, alla pesca e passion fruit, alle bacche di goji, all’ açai e mirtilli. Non vedo l’ ora di provarli !!! E ora a voi la ricettina. Grazie Vis. Buon fine settimana ;*
Ingredienti per una coppetta semisferica di 10 cm di diametro (porzione per 2 persone):
125 g di ricotta vaccina
1 cucchiaio di zucchero semolato
6 pistacchi di Bronte
2 cucchiai di Più Frutta Benessere Vis all’ananas e kiwi giallo
una confezione di pavesini (circa 10)
latte di mandorla per bagnare i biscotti
granella di pistacchio e confettura Vis per guarnire
In una ciotola ponete la ricotta ben sgocciolata assieme al allo zucchero semolato, mescolate bene fino ad ottenere una crema liscia e morbida, aggiungete quindi i pistacchi ridotti a granella grossolana ed amalgamate gli ingredienti. Foderate le pareti della coppetta con i pavesini dopo averli bagnati leggermente nel latte di mandorla. Versate sul fondo della coppetta la crema di ricotta, livellatela bene e
ponetevi sopra due cucchiai di confettura all’ananas e kiwi giallo Vis, ricoprite la confettura con la restante crema di ricotta, con l’aiuto del dorso di un cucchiaio livellate bene la crema e ponete sopra dei pavesini a formare la base. Fate riposare in freezer per almeno due ore. Passato il tempo di riposo sformate il dolce su un piatto, guarnite la sommita’ con confettura leggermente disciolta a fiamma dolce e granella di pistacchi. Attendete una decina di minuti prima di servire. Buon dessert !
Vis trasferisce in ogni suo prodotto tutto il gusto, la genuinità e il sapore della Valtellina. Tutta la gamma, dalle confetture alle creme e al miele, dai dolci alle specialità alla frutta, viene realizzata partendo da ingredienti semplici e naturali. La frutta, cuore delle ricette Vis, viene accuratamente controllata e selezionata prima di essere ammessa al processo di trasformazione. La lavorazione avviene utilizzando solo modalità operative dolci per mantenere inalterate le proprietà nutrizionali della frutta. La volontà di essere un’azienda dinamica ed in linea con le tendenze del mercato, porta Vis, ogni anno, ad inserire in assortimento prodotti nuovi che soddisfino le esigenze del consumatore moderno. Per ulteriori informazioni sui prodotti e sull’ azienda potete visitare il sito http://www.visjam.com/.
L’ insalata d’ Asparagi di Ronald Bukri e Topsouschef2016
Buongiorno a tutti carissimi !! Eccoci quest’ anno come l’anno scorso alla seconda edizione della sfida Saranno Famosi nata dalla collaborazione tra iFood e Inalpi . La sfida durante i mesi estivi, vi terrà attaccati al pc per vedere gareggiare i 20 migliori sous chef italiani suddivisi in 20 squadre composte da 100 food blogger del network iFood. Quest’ anno io e le mie colleghe blogger Aurelie del blog Atelier du Fantastique, Valentina del blog Il peperoncino Verde, Stefania del blog Food for the Soul e Antonietta del blog Azzurra taglia e cucina siamo state chiamate a sostenere Ronald Bukri, sous chef del ristorante Inkiostro di Parma e voi potete aiutarci ad arrivare in finale che si terra’ alla Festa della Rete a Milano votando Ronald su questo link http://www.ifood.it/chef/ronald-bukri (cliccate sulla F e condividete). Ecco il nostro sous chef con la presentazione e la sua raffinata ricetta preparata per la gara. Mi raccomando Votate in tanti avete tempo fino a Domenica 29 Maggio !!!
Ronald Bukri sous chef del ristorante Inkiostro, Parma
Diplomato all’istituto alberghiero di Casal Fiorentino, Ronald colleziona un gran numero di esperienze importanti nei migliori ristoranti stellati della Penisola. Comincia dalla sua Toscana nel ristorante Arnolfo (due stelle Michelin) e a Il Canto da Paolo Lopriore. Dopo una parentesi in Alto Adige da Schöneck, ritornerà nuovamente nella sua Regione per entrare nella brigata di Igles Corelli. La sua cucina è concreta, radicata nella tradizione, per questo la continua interazione con lo chef Terry Giacomello all’Inkiostro di Parma e con la sua cucina estrema è per lui uno stimolo continuo. Del resto, il suo motto in cucina è “Avere fame sempre e di tutto”: tecniche, materie prime, ricette… Al fianco di Giacomello ha trovato la sua dimensione.
Insalata d’asparagi
INGREDIENTI
Asparagi Bianchi
Asparagi Verdi
Asparagi Selvatici
Burro di panna fresca Inalpi
Alloro
Fiori di Primula
Aceto bianco ridotti
Sale Maldon
Panna
Malto tostato
Radici di primula
PROCEDIMENTO
Pelare gli asparagi bianchi e tagliarli di una lunghezza di 10 cm. Metterli sottovuoto con burro di panna fresca Inalpi e sale, poi cuocerli in acqua con Roner a 85°c per 45 minuti. Una volta terminata la cottura, lasciare raffreddare. Nel frattempo, passare l’alloro in centrifuga e tenere da parte l’estratto. Pelare gli asparagi verdi, tagliare alla mandolina ad uno spessore di 0,2cm. Lavare gli asparagi selvatici e tenere le punte da parte. Nel frattempo ridurre l’aceto bianco mettendolo in un pentolino sul fuoco finché non raggiunge la metà del suo volume. In una ciotola di vetro mettere un cucchiaio di aceto bianco ridotto ed uno di panna, montare il composto con una frusta aggiungendo il burro di panna fresca Inalpi freddo poco a poco, completando con un pizzico di sale. Rigenerare gli asparagi bianchi al roner, lasciandoli a bagnomaria nel loro sottovuoto. Condire gli asparagi verdi con sale ed olio. A parte spadellare gli asparagi selvatici. Mantenere il burro acido a parte, in un recipiente di vetro a bagnomaria. Friggere le radici a 160°, asciugare e passare nel malto tostato.
COMPOSIZIONE
Disporre gli asparagi bianchi su un piatto, nappare con il burro acido, disporvi gli asparagi verdi e quelli selvatici. Aggiungere le gocce di estratto di alloro e i fiori di primula, sale Maldon. Infine, disporre le radici e servire.
Margherite speziate su crema di piselli e menta e la sartina sopraffina!!
Buongiorno a tutti carissimi !! eccoci quasi a fine settimana ed io tra le pestine che compiono gli anni il mese prossimo e relative organizzazioni delle feste e della recita di fine anno con la mia trasformazione in sartina sopraffina di tempo ne ho proprio poco da dedicare al mio amato blog !! Vi giuro che il dover confezionare ogni anno un vestito per la recita finale e’ una cosa che mi manda nella paranoia piu’ totale!! Mio marito qualche anno fa per assecondare la mia momentanea passione per il taglia e cuci mi regalo’ una bellissima macchina da cucire……non l’ avesse mai fatto !!! ogni volta che la esco dallo sgabuzzino e’ il delirio. Lo vedo impallidire quel pover uomo !! chissa’ quanto si e’ pentito di avermela regalata :). Gia’ sento riecheggiare nell’ aria le sue parole ” Ecco !!! apposto!!! stai uscendo la macchina ? ora passerai giornate a dire ca..o, uffaaaa, ma por… ma percheeeeee’ mi esce il filo dall’ agoooooooo !!! Questa macchina e’ rottaaaaa !! romperai tutto il set di aghi che e’ in dotazione e poi scoprirai che hai infilato l’ ago al contrario !!!” . Ma non temete …..giurin giurello quest’ anno faccio la brava e tengo tutto il mio risentimento per quella macchinaccia per me !! Meno male che a calmarmi c’ e’ la mia amata cucina e il poter mettere le mani in pasta e’ un anti stress fenomenale, così ieri con l’ aiuto della pestina number one abbiamo realizzato a quattro mani queste margherite di pasta integrale, rese piu’ gustose dal mix di spezie al loro interno e adagiate su un letto di crema ai piselli e menta !! ahhhh la pace dei sensi!
Ingredienti per 2 persone:
Per la pasta:
60 g di farina integrale
60 g di farina di grano tenero
1 cucchiaino di semi di papavero
mezzo cucchiaino di semi di cumino
2 fili di erba cipollina
acqua
sale
Per la crema di piselli:
150 g di piselli freschi al netto dei baccelli
5 foglie di menta fresche
sale
olio extravergine d’ oliva Terre antiche Dante
Preparate la pasta almeno tre ore prima di servirla. In una ciotola mescolate le farine, il sale, i semi di papavero, i semi di cumino e l’ erba cipollina tritata, fate una fontana al centro ed aggiungete poco alla volta l’ acqua. Impastate gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Su un piano da lavoro infarinato stendete la pasta con un mattarello ad uno spessore di circa 5 mm. Con un coppapasta a forma di margherita tagliate le forme di pasta e ponetele su un vassoio infarinato. Fate riposare la pasta per almeno 2 ore. Preparate la crema di piselli, lessateli in una pentola con acqua salata per circa 10 minuti, scolate i piselli con una schiumarola e tenete da parte l’ acqua di cottura che vi servira’ per cuocere la pasta. Ponete i piselli nel boccale del frullatore, aggiungete le foglie di menta, regolate di sale e unite un cucchiaio di olio evo. Frullate il tutto e se la crema risulta troppo densa unite un cucchiaio di acqua di cottura dei piselli. Cuocete per 5 minuti la pasta nell’ acqua di cottura dei piselli, scolatela e impiattate ponendo sulla base del piatto la crema di piselli e adagiandovi sopra la pasta. Completate con un filo d’ olio evo a crudo. Buon appetito e buon fine settimana.
Torta soffice al pompelmo e yogurt
Buongiorno a tutti carissimi !! Eccoci a meta’ settimana, qui in questi giorni il tempo fa le bizze, da 25° si passa in poco tempo a 16° e così mi sono presa un bel raffreddore !! Speriamo passi presto, nonostante tutto pero’ Domenica scorsa ho fatto una capatina nella casa al mare e con mia grandissima gioia ho trovato il mio aberello di pompelmi gialli pienissimo di grossi frutti succosi, li ho raccolti e ho subito preparato questa torta profumatissima e sofficissima. Per gli amanti come me del retrogusto amarognolo del pompelmo sara’ un tripudio di sapore !!! ecco per voi la ricetta, buona merenda !!
Ingredienti:
1 pompelmo giallo grande
zucchero di canna
1 vassetto di yogurt al limone
1 vasetto da yogurt di olio di semi di girasole Topazio
1 vasetto e mezzo da yogurt di zucchero semolato
2 uova bio
3 vasetti da yogurt di farina di grano tenero
1 bustina di lievito per dolci vanigliato
1 cucchiaio di succo di limone
Lavate il pompelmo e tagliatelo a fettine sottili, prendete uno stampo da forno antiaderente rotondo, dopo averlo oleato bene ponete le fettine sul fondo e spolverizzatele di abbondante zucchero di canna. In planetaria o con le fruste elettriche montate le uova assieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso,aggiungete la farina e amalgamate bene il tutto. Unite quindi sempre a planetaria accesa l’ olio di semi, lo yogurt, il succo di limone e per ultimo il lievito. Amalgamate bene l’ impasto fino ad avere un composto liscio e cremoso. Versate l’ impasto nello stampo e infornate a 170° in forno preriscaldato per circa 40 minuti (fate sempre la prova stecchino prima di sfornare). Sfornate la torta, lasciatela intiepidire e ponetela sottosopra su un vassoio. A piacere potete guarniire con zucchero a velo.
Torta di uova con cuori di carciofo e pangrattato.
Buongiorno a tutti carissimi !! Eccoci a meta’ settimana, tra pochi giorni e’ la festa dei lavoratori e spero di fare una bella gita al mare con la mia famiglia , siamo gia’ a Maggio, la Primavera si sta facendo sentire in tutti i suoi colori e sapori così oggi vi propongo una ricettina semplice, con prodotti di stagione che appagheranno al meglio il vostro palato, una torta di uova e carciofi con copertura al pangrattato che potete preparare per il 1° maggio e portarla con voi in un bel picnic all’aperto oppure potete spazzolarvela stasera a cena ^_^ ecco la ricetta, buon fine settimana e buona festa dei lavoratori !!
Ingredienti per 4 persone:
Per la base della torta:
5 uova bio
sale
due cucchiai e mezzo di farina di grano tenero
mezzo bicchiere di latte
1 cucchiaio di olio evo
Per i carciofi:
una ventina di cuori di carciofo freschi (io ho usato carciofi piccolini, se utilizzate carciofi di normali dimensioni basteranno una decina di cuori)
uno spicchio d’aglio
sale
pepe nero macinato fresco
erba cipollina
un ciuffetto di prezzemolo
Per la copertura:
3 cucchiai di pangrattato
erba cipollina e prezzemolo
sale
Togliete ai carciofi le foglie esterne e piu’ dure fino ad arrivare a quelle piu’ tenere, con un coltellino eliminate le punte , la parte dura della base e la peluria interna. Dividete i cuori in 4 parti se sono grandi , in due se sono piccoli e immergeteli in acqua e limone. In una casseruola fate soffriggere uno spicchio d’ aglio tagliato a lamelle assieme a 3 cucchiai di olio evo, aggiungete i cuori di carciofo ben scolati, mescolate con cura per qualche minuto, aggiungete sale, pepe nero macinato fresco, prezzemolo sminuzzato, erba cipollina e mezzo bicchiere di acqua. Mescolate e fate cuocere il tutto con un coperchio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Non appena i cuori saranno teneri, spegnete il fuoco e poneteli da parte. In un piatto versate il pangrattato, il cucchiaio di olio di semi , un pizzico di sale, il prezzemolo sminuzzato, l’ erba cipollina e con l’ aiuto di una forchetta mescolate gli ingredienti. Il pangrattato dovra’ avere una consistenza morbida, quindi se vi sembra troppo secco aggiungete altro olio. Preparate la base della torta, in una ciotola sgusciate le uova e sbattetele con la frusta, aggiungete il sale, il latte, la farina setacciata, un cucchiaio di olio evo e con la frusta amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate il composto in uno stampo a cerniera circolare da 26 cm di diametro oleato e infornate la base a 180° in forno preriscaldato per circa 15 minuti. Passati 5 minuti dalla cottura sfornate la base della torta e versatevi sopra i cuori di carciofo, livellateli bene e aggiungete a copertura il pangrattato. Infornate nuovamente e terminate la cottura. Sfornate la torta, lasciatela intiepidire, sformatela e servite.
|
Il plumcake vegoloso di Alice
Buongiorno a tutti carissimi !!! Eccoci all’ appuntamento mensile con il gioco delle Bloggalline “Scambiamoci una ricetta”. Questo mese sono particolarmente entusiasta di riprodurre la ricetta di Alice del blog “Ricette Vegolose” . Il suo blog ci fa scoprire la cucina vegetariana e vegana in tutte le sue forme e colori. Devo dire che non essendo molto ferrata sull’ argomento ho visitato il suo blog con molta curiosita’ e mi si e’ aperto un mondo di ingredienti che non conoscevo, di un utilizzo diverso delle materie prime che Alice propone con tanta passione. In ogni piatto troverete la sua filosofia di vita. La ricetta che ho scelto e’ vegana, un bel plumecake alla frutta, ideale per la colazione e la merenda, privo di grassi animali e uova e che col mix di consistenze soddisfera’ a pieno il vostro palato. Ecco gli ingredienti con una mia variazione, la marmellata al posto dei lamponi freschi. Buon fine settimana e grazie ad Alice.
Ingredienti:
200g di farina (metà farro e metà integrale io farina timilia)
50g di zucchero di canna demerara
50g di fiocchi di avena
200ml di latte di soia naturale
30ml di olio di mais
100g di lamponi freschi (io marmellata di lamponi 5-6 cucchiaini)
1 kiwi
9g di lievito per dolci bio
Mettete a tostare in una padellina antiaderente a fuoco basso i fiocchi di avena. Quando i fiocchi inizieranno a colorarsi leggermente e ad emanare un buon profumo, toglieteli dal fuoco e lasciateli raffreddare qualche istante. Miscelate in una ciotola le farine e lo zucchero di canna. Unite i fiocchi di avena alle farine, poi versateci a poco a poco l’olio e il latte di soia mescolando con una frusta.
Unite infine il lievito setacciato, i lamponi per chi li usa freschi e il kiwi fatto a pezzettini. Mescolate delicatamente per distribuire uniformemente il tutto, senza sciupare troppo la frutta. Versate l’impasto ottenuto in uno stampo da plumcake da 20cm, per chi usa la marmellata invece di versare i lamponi nel composto, dopo averlo versato nello stampo distribuite la marmellata un cucchiaino alla volta sopra l’ impasto. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 45-50 minuti. Assicuratevi che la cottura sia ottimale con la famosa prova stecchino. Estraete il plumcake dal forno e lasciatelo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.
Gnocchi di patate con bietole e piselli
Buongiorno a tutti carissimi !! Arrivo per un pelo a lasciarvi un’idea con prodotti di stagione per pranzo! Dato che oggi e’ Giovedi’ e si sa “Giovedì gnocchi” eccone per voi un bel piatto condito con ortaggi di stagione, leggero e che soddisfera’ a pieno il vostro palato senza troppi sensi di colpa. Buon pranzo e buon fine settimana.
Ingredienti per quattro persone:
500 g di gnocchi di patate
un mazzetto di bietole
150 g di piselli freschi al netto dei baccelli
tre cucchiai di passata di pomodoro
olio extravergine d’oliva Dante 100% Italiano
100 g di pecorino primo sale siciliano
sale
pepe nero macinato fresco
Lavate e mondate le bietole, tagliatele a listarelle, sgranate i piselli e ponete il tutto in una padella assieme a tre cucchiai di olio extravergine d’oliva sale e pepe. Fate cuocere il tutto a fiamma dolce coperto con un coperchio per circa 10 minuti, se il sugo dovesse risultare troppo asciutto aggiungete qualche cucchiaio di acqua, unite quindi la passata di pomodoro, mescolate e spegnete la fiamma. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata e non appena saliranno in superficie scolateli e versateli in padella. Mantecate gli gnocchi assieme alle biete e piselli per 2 minuti, aggiungete il pecorino primosale tagliato a dadini, impiattate, spolverizzate del pepe nero macinato al momento e versate a crudo un filo d’ olio evo. Servite caldi.
Il “cagnello” Pasquale e auguri a tutti voi.
Buon pomeriggio a tutti carissimi e buon Venerdì Santo !!! Sicuramente gia’ da oggi siete in modalita’ Pasqua e siete indaffarati a preparavi per la festa che si avvicina. Io non potevo non lasciare i miei auguri per voi e per vostri cari di una felice e serena Pasqua e lo faccio con una ricettina che siete ancora in tempo a preparare ed a regalare ai vostri bimbi. Qui in Sicilia l’ usanza Pasquale vuole che venga fatto dono a tutti i bambini del pupu cull’ ova o cuddura o come si chiama qui a Siracusa panareddu cull’ ova . Si tratta di una pasta frolla croccante fuori e morbida dentro realizzata rigorosamente con lo strutto alla quale viene data la forma di bambolotto, di colombina o anche di bellissimi panierini con al centro un bell’ ovetto sodo da mangiare assieme al croccante biscotto. Io quest’ anno ho voluto cambiare un po’ la forma e creare un’ agnellino……. si si lo so sembra piuttosto una figura mitologica meta’ cane e meta’ agnello, infatti l’ ho soprannominato “cagnello” ma alla mia pestina e’ piaciuto tantissimo e quindi da oggi a Pasqua niente agnelli solo “cagnelli ” ^_^.
Ingredienti per 2 cagnelli:
250 g di farina 00
65 g di strutto
75 g di zucchero semolato
1 uovo bio
un pizzico di sale
la scorza grattugiata di mezzo limone
mezza bustina di lievito
Mezzo bicchiere di latte
vanigliato per dolci
Per la glassa:
100 g di zucchero a velo
1 cucchiaio di acqua
zuccherini colorati per guarnire
Mescolate assieme la farina,lo zucchero,il lievito, il sale e setacciateli all’ interno del boccale della planetaria, aggiungete lo strutto e avviate la planetaria fino ad ottenere un impasto grumoso, unite quindi l’ uovo e la scorza del limone e il latte. Riavviate la planetaria e mescolate fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Avvolgete il panetto nella pellicola e conservate in frigo per circa un’ ora. Passato il tempo di riposo, prendete il panetto dividetelo a meta e inseritelo in 2 stampi a forma di agnello (in mancanza dello stampo potete anche ricavare delle sagome di cartone, sovrapporle alla pasta e incidere la forma). Accendete il forno a 180° e infornate per circa 25 minuti. sfornate, fate raffreddare il cagnello e preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con l’ acqua fino ad ottenere un composto denso. Con un pennellino decorate il manto del cagnello con la glassa e prima che si asciughi decorate con gli zuccherini colorati, fate asciugare completamente la glassa prima di mangiare. Buon cagnello e Buona Pasqua a tutti voi <3
- « Previous Page
- 1
- …
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- …
- 53
- Next Page »