Buongiorno a tutti carissimi !!! Lo so in questo periodo sono molto assente dal blog ma tra gli impegni quotidiani certi giorni mi sembra che il tempo voli cosi’ non riesco a dedicarmi al blog come vorrei, ma ieri NO !!! Ho deciso che avrei passato l’ intera mattinata rinchiusa in cucina a sfornare lievitati a go go e tra focacce, pizze e quant’ altro ho creato anche un pane rustico alle mele non eccessivamente dolce in quanto ho utilizzato una mela dal sapore acidulo, la Granny Smith che ben si sposa con le confetture per una colazione deliziosa o con formaggi e salumi per un buonissimo aperitivo, ma il consiglio che vi voglio dare per assaporare a pieno questo pane e’ intingerlo nel vin cotto. Buon proseguimento !!
Ingredienti per un pane:
125 g di farina di grano duro bio
125 g di farina 00 bio
12,5 g di lievito di birra fresco
acqua quanto basta per l’ impasto
1 cucchiaino di olio evo
1 mela granny smith
2 cucchiai di uva passa
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaino di cannella in polvere
una capsula di cardamomo
1 cucchiaio di miele ai fiori d’ arancio
un pizzico di sale
zucchero di canna
latte per spennellare la superficie
vin cotto per accompagnare
Sciogliete in poca acqua tiepida il lievito di birra, disponete a fontana su un piano da lavoro le due farine gia’ miscelate, unite il sale e versate al centro il levito di birra, l’ olio evo, il miele fuso a fiamma dolce, la cannella e i semi del cardamomo ridotti in polvere nel mortaio. Cominciate ad impastare ed aggiungete acqua a temperatura ambiente fino ad ottenere un panetto morbido. Unite all’ impasto le mele tagliate a piccoli tocchetti, i pinoli, l’ uvetta precedentemente ammollata in acqua e poi strizzata. Impastate il composto fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e ponete la pasta a lievitare per circa un’ ora e mezza in un luogo caldo e asciutto. Passato il tempo di lievitazione ponete il panetto in uno stampo oleato rettangolare, spennellate la superficie con del latte e spolverizzate sopra lo zucchero di canna, infornate a 180 ° per circa 20 minuti. Sfornate, sformate il pane e lasciatelo riposare su una gratella. Gustate il pane a fette intinto nel vin cotto.
“Con questa ricetta, partecipo al contest : “TUTTOMELE” in collaborazione con UIR, UNIONE ITALIANA RISTORATORI E SAPORIE.
vien voglia di assaggiarlo subito!
amelie
Provalo e fammi sapere se ti e' piaciuto. Un abbraccio.
Ciao cara! Adoro questi lievitati… mi piacciono molto gli ingredienti che hai usato… mi segno questa ricettina perfetta per il periodo natalizio che sta per arrivare!
Baci Federica
Grazie Federica si in effette sono gia' proiettata a natale ^_^ . Bacioni
Posso solo immaginare come dev'essere delizioso ancora caldino, spalmato di ricotta con un goccio di miele sopra, al mattino <3 meraviglioso tesoro, bravissima!!
Uuhhhh mi parli di ricotta e io svengo. Grazie cara
Deve essere davvero buonissimo!
Si Arianna devo dire che e' stata una piacevole sorpresa. baci
che idea strepitosa, pane con le mele, deve essere buonissimo!!!Mi piace la consistenza interna!!!!!Baci Sabry
Grazie Sabry si devo dire che e' bello croccante all' esterno e compatto dentro. Buonissimo per colazione. baci
Ciao cara!!! Anche per me periodo pieno…e non riesco a stare dietro a tutto come vorrei!
Dev'essere buonissimo questo pane, mi sa proprio che lo proverò!! 🙂
Mi togli una curiosità….cos'è il vino cotto?:)
un bacione
si e' molto gustoso cara , il vin cotto e' il mosto appena pigiato, tolto dalle impurita' e fatto cuocere fino a ridursi del doppio e diventare cremoso. Nella mia zona si utilizza molto per San martino intingendolo nelle zeppole.
Ma che deliziosa idea 😀 Approvata..ora però merito l'assaggio ^_*
A presto tesoro <3
ecco sapevo che potevamo contare su una tua deliziosa proposta.. che meraviglia tesoro io <3
Che spettacolo questo pane…. davvero ottimo e invitante, bravissima!!!!
Questa è la mia mela preferita e quante buone spezie!!!! lo sai vero che la ricetta è gia mia . E io voto per gustare questo pane con il formaggio !!!!!
Un abbraccio
ma dai ma che bellissima ricetta Veronica! e poi che bel nuovo look!!! 😀
davvero un'idea geniale, brava Veronica! <3
Adoro fare pane sempre diverso negli ingredienti e quindi nel sapore!!!! Bravissima!
veronica 100 e lode! bravissima! un abbraccione
un gran bel pane rustico anche semplice da preparare molto interessante
Veronica ma che bonta' hsi sfornsto devr essere profumstissimo e squisito,davvero complimenti!
Z&C
Verooooooooo ma vedo anche dei cambiamenti qui nel blog 🙂 Brava sei, hai recuperato! Io ho diverse cose in archivio ma poco tempo per sistemarle!,, uffffffff
O_O che bontà questo pane 😛