Buon pomeriggio a tutti. Oggi ricetta godereccia, le zippole Siracusane di San Martino. Per farvi capire l’ euforia che scatena questa festa nella mia citta’ vi raccontero’ un’ aneddoto. Qualche anno fa lavoravo come impiegata e proprio per il giorno di San Martino fissai un’appuntamento in ufficio con un cliente che doveva firmare un’ importante preliminare di vendita. ” Signorina ma proprio alle 19.30 mi deve fissare questo appuntamento?” mi chiede rammaricato il cliente ” e’ l’ unico momento libero per poterla far firmare” dico io, ” se proprio devo….. e vabbe'”. Alle 19.15 eccolo spuntare ansioso e fremente, grondante di sudore dalla fronte, entra, io sono impegnata con un’altra persona, e lui mi fa cenno che e’ arrivato. Cerco di liberarmi il piu’ in fretta possibile e finalmente prendo la sua pratica. “Presto…Presto….dove devo firmare che ho un’ appuntamento inderogabile alle 19.45!!!!!” mi dice con fare frenetico, “Si…..ecco ecco firmi qui…..” dico io quasi preoccupata. ” Signorina…..ma non me lo chiede qual’ e’ questo appuntamento inderogabile!!!” mi chiede lui quasi incredulo del perche’ non gli avessi posto la domanda, ” qual’ e’ questo importante appuntamento” gli dico io preoccupatissima che gli fosse successo qualcosa di grave, ” l’ appuntamento con le Zippoleeeeeeee” afferma lui col sorriso soddisfatto, ” Ma vaffanzum !!!” penso io nella mia mente. Ecco questo e lo spirito che potete trovare a Siracusa nella settimana che precede e nel giorno della festa di San Martino. Zippole, zippole a go go, in ogni angolo della strada un chiosco attrezzato con calderoni colmi d’ olio bollente dove vengono fritte migliaia e migliaia di zippole dai gusti piu’ disparati oltre a quelle tradizionali. Persone in fila che aspettano di aggiudicarsi una busta colma di queste leccornie e di andare a casa a far festa con gli amici, casalinghe che sfoderano la propria ricetta e si mettono ai fornelli dalla mattina per friggere kilate di zippole. E si perche’ ogni famiglia Siracusana che si rispetti ha la propria ricetta delle zippole. Oggi vi lascio con la ricetta della mia mamma ieri la mia tavola era imbandita così, c’erano 11 persone a cena, e io e mia madre ricoperte di impasto dalla testa ai piedi, non contente abbiamo anche fatto le crespelle di riso al miele ( a destra della foto) trovate la ricetta QUI . Provatele e capirete l’ euforia di Siracusa. Baci ^_^
Ingredienti per la pasta:
500 g di farina di grano duro Molino Chiavazza
500 g di farina 00 Molino Chiavazza
1 l di latte
100 g di margarina
1 cubetto di lievito di birra fresco
mezzo cucchiaino di sale
1 pizzico di zucchero
2 litri di olio di semi di mais per friggere.
Per le zippole ripiene:
Acciughe dissalate
Ricotta vaccina
Nutella
Per le zippole vuote:
zucchero
vino cotto
miele
Fornitevi di un’ ampia pentola con i bordi alti per creare l’ impasto. Ponete all’ interno della pentola le due farine, unite il lievito di birra sbriciolato, il sale, lo zucchero, la margarina a temperatura ambiente tagliata a tocchetti e cominciate ad amalgamare gli ingredienti. Versate a filo il latte ed impastate con le mani il tutto fino ad ottenere una pasta morbida e senza grumi. Lasciate lievitare la pasta dentro la pentola coperta per circa un’ ora. Dissalate le acciughe e fate sgocciolare la ricotta. Passato il tempo di lievitazione, cominciate a friggere le zippole. Mettete sul fuoco una pentola e versatevi l’ olio fatelo riscaldare ben bene e non appena sara’ caldo con l’ aiuto di un cucchiaio bagnato di acqua prendete un po’ di impasto,ponete al centro mezza acciuga o un cucchiaino di ricotta, ripiegate con un dito bagnato l’ impasto su se stesso e versatelo nell’ olio. Friggete 4 zippole alla volta (friggetene anche molte semplici senza nulla dentro) distaccandole tra loro con una schiumarola, levatele dall’ olio non appena saranno dorate e ponetele a sgocciolare nella carta assorbente. Se preferite il gusto dolce potete ricoprire di zucchero le zippole ripiene di ricotta. Riempite le zippole vuote anche con della nutella disciolta a bagno maria aiutandovi con una siringa per dolci e passatele nello zucchero. Le zippole vuote possono anche essere mangiate passate semplicemente nello zucchero oppure versate dentro una pentola con miele sciolto, mescolate e servite oppure intinte nel vino cotto. Servitele calde e croccanti e accompagnate il tutto con un buon vino Novello. Buon appetito ^_^
P.S. scusate le foto un po’ sfocate ma con una mano mangiavo e con l’ altra scattavo le foto ^_^
Con questa ricetta partecipo al contest di SQUISITO
Con questa ricetta partecipo al contest di SQUISITO
Ci credo che il signore non voleva perdersi l'appuntamento con queste meraviglie!!!
Vedi chissa' che mi sembrava.^_^
Vedi….nn sai ke ti perdi!! :))
Sembra carnevale! Buonissime, mandami qualcuna!
Lo farei con piacere cara. Baci
ohhhh le voglio!!! Sono giorni che ambisco ai cullurielli, impasto salato e fritto, che si fanno da me in occasione delle festività e dei successi personali più svariati (es. finalmente passi un esame difficile? ehhhhh facciamo i cullurielli! scherzo non siamo a questi livelli ma è diventato un modo di dire ormai…)
Dopo aver visto questa ricetta…i cullurielli possono aspettare Natale!
Grazie cara ^_^ Baci
Che delizia queste zippule!! Assaggerei volentieri quelle vuote intinte nel vino cotto, devono essere una bontà!!
Buona settimana!
Grazie cara, quelle intinte nel vino cotto sono le mie preferite. Ottima scelta.Baci
Dalle mie parti quelle vuote si chiamano "Coccoli" e si mangiano salate… e si trovano tutto l'anno (cosa che mi rende molto felice… capisco il tuo cliente!), si possono trovare anche ripiene ma sono più rare 🙂
Qui le facciamo come si dice da noi, come viene prima, ripiene, vuote. Baci^_^
ahhahahahah che cliente furbacchione….un appuntamento importantissimo….adoro le tue zippule cara Veronica ^_^
Anche io………..le mangerei dalla mattina alla sera.Un abbraccio.
…anch'io da sempre tengo questo appuntamento speciale con le zeppole…sono troppo buone…complimenti per il blog e anche per aver condiviso una delle ricette piu' buone del mondo…un abbraccio naty ;-D
Grazie Naty. Un abbraccio.
Mamma mia, una tira l'altra, che bontà!!!
Grazie cara e si sono veramente buone.baci
Che bellezza.. che bellezza davvero.. come vorrei essere 'libera' e potermene godere un po'. Sei speciale Vero.. un bacione grosso.. Complimenti di cuore.
Grazie cara sei sempre gentilissima.baci
mamma mia che buone!! i piatti della tradizione sono sempre i migliori!! buona giornata!!
Hai proprio ragione cara. Baci ^_^
Quante prelibatezze e le foto sono stupende. Complimenti!!!!
Grazie Giovanna mi fa piacere che ti piacciano. Baci
di solito il giorno di San Martino è associato al vino, non avevo idea di queste usanze siracusane ma mi fa piacere scoprire attraverso i blog anche gli usi e costumi delle città. Io le assaggerei tutte, sia dolci che salate! un bacio e buona giornata!
E io sono contenta di poter condividere le nostre tradizioni con voi. Baci cara
inserita….grazie per la partecipazione!
Grazie a te.
Evviva le zippole! Baci 🙂
Evvivaaa!!!^_^
Ahahahaha Veronica mi hai fatto morire dalle risate!!! Che tizio! Certo che per una fretta del genere devono essere veramente buone è!!! ehheh Che belle le tue! Bacioni!
Si sono buone, io penso che piu' ne mangi piu' ti creano dipendenza.Baci
Ma lo sai che anche dalle mie parti fanno dei dolcetti molto simili alle zippole? Sinceramente non ho mai capito come li facessero. Proverò la tua ricetta e vedrò se gli assomigliano veramente oppure solo in foto. Un bacio
Provale e fammi sapere.baci
Mamma mia Vero, che tavola imbandita c'è l'imbarazzo della scelta, ma non mi è nuovo questo rituale. Un abbraccio cara!!!
Grazie cara.baci
non li ho mai assaggiati …ma che buoni devono essere ! un bacio giuli (www.loveateverybite.com)
Provali sono molto buone.Buona serata
Anche io vorrei trovarmi davanti ad una tavola come quella! posso venire?
complimenti per tutto!
Bacio
te le offrirei volentieri. Grazie e buona serata.
Una tavola da sogno! Cosa c'è di più buono…
Grazie Sabry felice che ti piaccia.baci
Ciao Veronica, quante frittelle!!! x festeggiare San Martino.. io nn le ho preparate… potevo assaggiare le tue ! ehehehe
sono passata dal contest di Halloween…wowowowo sei tra le finaliste!!! Ma che bello!! e lo dicevo io che erano interessanti le zucchette!!! incrociamo le dita!!! ahahaha
Ciao Dany:-D
te le offrirei con piacere. Grazie sono felice di essere tra i finalisti del contest di halloween. Incrociamo le dita. Baci
Ah ah, lo vorrei anch'io un appuntamento del genere…sembrano proprio buone!!!
Grazie cara si sono molto buone.Baci