Buongiorno a tutti, oggi in occasione del contest de La Cultura del Frumento dedicato alla pasta regionale ho deciso di realizzare le Busiate con il pesto alla Trapanese. Le busiate sono una pasta tipica della Sicilia occidentale e d in particolare della provincia di Trapani. In origine venivano realizzati con il buso cioe’ l’ arbusto della pianta della disa .
IMMAGINE PRESA DAL WEB
Questi riccioli di pasta sono una vera e propria delizia se condite col pesto alla Trapanese (o pasta cu’ l’ agghia) ricetta nata nei porti del Trapanese dove i marinai del luogo appresero dai marinai che venivano da Genova la ricetta dell’ agliata ligure e la rivisitarono con i prodotti del luogo. Oltre alle busiate la Sicilia puo’ vantare una vasta gamma di tipi di pasta fresca, i cavateddi, i maccarura, u filatu, ogni parte della regione ha la sua pasta tipica che viene fatta ancora oggi nella casa dei Siciliani a mano o con l’ aiuto di antiche trafile tramandate di generazione in generazione.
IMMAGINE PRESA DAL WEB
Ma ora passiamo alla ricetta delle Busiate.
Ingredienti per la pasta:
200 g di farina di grano duro Molino Chiavazza
acqua fredda q.b.
un pizzico di sale
Per il pesto alla trapanese:
1 spicchio d’ aglio
1 mazzetto di basilico
2 cucchiai di mandorle
200 g di pomodorini pachino
100 g. di pecorino siciliano
peperoncino rosso
olio extravergine d’ oliva
Preparazione della pasta.
Disponete a fontana la farina aggiungete un pizzico di sale e aggiungete tanta acqua fino a quando l’ impasto lavorato con le mani per circa 10 minuti diverra’ liscio e compatto. Formate un panetto e fatelo riposare per circa 30 minuti. Prendete il panetto di pasta e staccate una pallina grande quanto un’ uovo, formate un cilindro con le mani e allungandolo tagliate dei tocchetti sottili e lunghi circa 10 cm. Prendete il buso nel nostro caso un ferro per la maglia o uno stecchino per spiedini, mettete la pasta verticalmente verso di voi e il buso orizzontalmente sopra il lembo di pasta, fate ruotare il buso sopra la pasta verso di voi e appiattite con la mano il ricciolo che si sara’ formato. Estraete la busiata dal buso e continuate fino ad esaurimento della pasta. Fate riposare la pasta su un tagliere per circa tre ore.
Per il pesto alla trapanese pestate in un mortaio l’ aglio, il basilico, il pomodoro privato dalla pelle e il pecorino con olio evo ( se non si possiede il mortaio si puo’ utilizzare il mixer). Spellate le mandorle facendole bollire per qualche minuto, aggiungetele nel mortaio o nel mixer e pestate il tutto versando ancora olio evo. Il pesto dovra’ avere una consistenza pastosa. Aggiungete per ultimo il peperoncino rosso.
Fate cuocere in acqua bollente salata le busiate fino a quando affioreranno nella superficie dell’ acqua. Scolate la pasta e conditela con il pesto. Vi assicuro che la vostra fatica sara’ ripagata dalla bonta’ infinita della pasta e del suo condimento. Buon w.e. a tutti ^_^
Con questa ricetta partecipo al contest di La Cultura del frumento
anche noi li facciamo cosi,brava e complimenti per la manualità,un gran bel piatto..bacetti,buon fine settimana:)=
grazie cara buon w.e. anche a te ^_^
Che ottimo primo hai preparato!!!!Bravissima.
Grazie del complimento.Baci
Spettacolo!!!!! Questa pasta deve essere deliziosa!!!!! Un bacione!
Si e' molto buona e il condimento e' ottimo. baci cara.
Noo.. ma.. sono troppo, troppo belle queste busiate! Tu sei fenomenale.. che precisione e che piattino ne hai ricavato! Complimenti di cuore!! Un bacio veronica!!
Grazie cara un bacio anche a te.^_^
Che bel piatto! Credo di non averle mai assaggiate, ma potrei fare uno strappo alla regola e fare un salto da te, giusto per un poccolo assaggio…
A presto e buona domenica
Con piacere cara ^_^ baci e buon w.e. anche a te.
Un piatto bellissimo e gustosissimo, sei stata davvero brava!
Grazie Giuly sei sempre carinissima. Baci
Adoro fare la pasta con le mie mani, ti da una gran soddisfazione mangiarla, e questa è bellissima e buonissima! davvero brava!!
grazie cara ^_^ buona domenica.
complimenti per averci fatto conoscere e vedere come di realizzano, anche il pesto trapanese mi piace molto
Grazie sono felice che ti piacciano.Buona domenica
Che buone le busiate col pesto trapanese, io ho poca pazienza nel prepararle, ma ho avuto modo mangiarle. Una squisitezza!!!!!
Complimenti Veronica. Ti auguro una buona domenica:))
Grazie cara Buona Domenica anche a te
Sei proprio brava! Complimenti!
Mi aggiungo ai tuoi lettori!
Grazie di esserti unito al mio blog piacere di conoscerti. A presto.
ricordo ricordo.. pasta eccezionale e condita proprio in maniera tipica.
sei bravissima. compliments cara
Grazie Vaty Buona domenica e baci.
Sembra davvero buona questa pasta!! In bocca al lupo per il contest!
Si e' molto gustosa grazie e crepi il lupo ^_^
Non conoscevo questo tipo di pasta. Se ne impara sempre una
E per fortuna, perché questo piatto è una vera bontà!Bacioni
grazie cara te la consiglio e' molto buona. Baci.
quanto adoro i piatti tradizionali..
Anche io sono il sale della vita.Baci
Anche per me questo tipo di pasta è una scoperta! Fatta a regola d'arte, bravissima!
Grazie cara te le consiglio.Un abbraccio.
Bellissimi è buonissimi complimenti!! Mi sono aggiunta ai tuoi lettori,ciao Eleonora
Grazie cara.a presto.
Bravissima! ci vuole sicuramente una certa manualità
A presto e grazie della visita,
ficoeuva
Grazie a voi ^_^.A presto.
ciao Veronica,
è un post bellissimo
e una ricetta splendida!!
COMPLIMENTISSIMI e un grande in bocca al lupo per
il contest.
Un bacio le 4 apine
Grazie care sono felice che vi piaccia. Un bacio a voi.
Questo piatto me lo ero perso! Mi piace più di qualunque torta! Io sono una patita dei piatti salati e una pasta così è da urlo! Bravissima!
Anche io grazie per il complimento. Baci
Santa pazienza!
Che brava che sei stata a fare questa pasta, certo che poi mangiarla deve dare ancora più soddisfazione!
Buono anche il pesto trapanese, per me senza peperoncino però!
Va bene cara. grazie di esserti unita al mio blog e del complimento.A presto.